Click day ecobonus

Il programma di agevolazioni per l’acquisto di veicoli a zero emissioni ha registrato un’adesione massiccia. In mezza giornata prenotati circa 45.000 voucher. Il Governo valuta i prossimi passi.

Click day ecobonus – I nuovi incentivi statali per l’acquisto di veicoli elettrici, noti come Ecobonus Auto 2025, sono partiti con un successo travolgente che ha superato ogni aspettativa. Lo sportello per la presentazione delle domande, aperto ieri, mercoledì 22 ottobre, ha visto un vero e proprio “click day” da parte di cittadini e microimprese.

La notizia saliente è la velocità con cui i fondi stanziati sono stati impegnati: secondo i dati provvisori, in appena sei ore dall’apertura della piattaforma sono stati prenotati circa 45.000 voucher, raggiungendo una cifra che copre quasi interamente i 597 milioni di euro destinati all’acquisto di auto elettriche (categoria M1).

Fondi Impegnati, ma non ancora Spesi

Se da un lato l’adesione massiccia dimostra il forte interesse del mercato italiano verso la mobilità a zero emissioni non appena ci sono agevolazioni consistenti, dall’altro lato, la rapidità nell’impegno dei fondi solleva preoccupazioni sulla possibilità che molti acquirenti restino esclusi.

È importante specificare che si tratta di prenotazioni da parte dei concessionari. Queste devono essere convertite in contratti di acquisto definitivo entro 30 giorni. Eventuali prenotazioni annullate o non finalizzate libereranno nuovamente i fondi, ma al momento la liquidità è estremamente ridotta.

I Dettagli degli Incentivi Più Richiesti

I contributi massimi, che hanno guidato la corsa all’acquisto, sono stati quelli destinati alle persone fisiche con l’indicatore ISEE più basso:

  • Incentivo massimo: Fino a € 11.000 per l’acquisto di un’auto elettrica nuova (con prezzo di listino non superiore a € 35.000 IVA esclusa), a fronte della rottamazione di un veicolo inquinante (fino a Euro 5) e per richiedenti con ISEE fino a € 30.000.
  • Contributi per le Imprese: Sono stati richiesti fondi anche per le microimprese per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici (come i furgoni N1 e N2), con agevolazioni che arrivano fino a € 20.000 per veicolo.

Il Ministero competente sta monitorando l’andamento delle prenotazioni per valutare eventuali prossimi passi e la possibilità di rifinanziare la misura, in linea con gli obiettivi di transizione ecologica previsti dal PNRR. Per gli acquirenti, la raccomandazione è quella di monitorare attentamente la piattaforma ufficiale per cogliere eventuali riallocazioni di fondi.

 

Redazione Fleetime