Flotte aziendali elettriche

Il settore fleet si conferma volano strategico per la mobilità a zero emissioni nel continente. Italia e Spagna registrano un gap, ma con ampie prospettive di crescita grazie a misure mirate.

Flotte aziendali elettriche – la transizione ecologica dell’automotive in Europa sta trovando un motore inatteso ma potente: le flotte aziendali. Recenti analisi indicano che l’elettrificazione delle auto destinate all’uso corporate non è più una tendenza, ma una realtà consolidata che sta spingendo il mercato a ritmi serrati.

Il dato più significativo riguarda la crescita complessiva dei veicoli elettrici aziendali in Europa, che ha raggiunto un impressionante +49% (dato riferito all’andamento degli ultimi dodici mesi o all’inizio del 2025, a seconda delle fonti). Questo forte incremento dimostra l’impegno crescente del mondo imprenditoriale verso la decarbonizzazione.

Il ruolo strategico delle Flotte

Le flotte aziendali non sono solo un segmento di mercato in crescita, ma rappresentano un volano strategico per la transizione ecologica per diversi motivi:

  1. Chilometraggio Elevato: I veicoli aziendali percorrono in media il doppio dei chilometri annui rispetto ai veicoli privati. La loro conversione all’elettrico genera un beneficio ambientale ed economico molto più rapido e consistente per l’ecosistema.
  2. Rifornimento: Le aziende sono spesso le prime ad investire in infrastrutture di ricarica private (presso sedi o depositi), alleviando la pressione sulla rete pubblica.
  3. Mercato dell’Usato: I veicoli fleet dismessi entrano nel mercato dell’usato con pochi anni di vita, offrendo al consumatore privato l’opportunità di accedere all’elettrico a prezzi più contenuti.

Italia e Spagna in ritardo, ma con potenziale

Nonostante il trend europeo sia nettamente positivo, alcuni mercati importanti mostrano ancora volumi più contenuti rispetto alla media continentale, in particolare Italia e Spagna.

Questi Paesi, pur essendo in crescita, evidenziano un ritardo che, secondo gli esperti, è dovuto in gran parte alla mancanza di misure strutturali e stabili nel tempo. Il documento sottolinea che in questi mercati c’è un ampio margine per crescere, a condizione che vengano implementate:

  • Misure Fiscali Mirate: Incentivi all’acquisto e sgravi fiscali specifici per le flotte elettriche.
  • Supporto Istituzionale: Un piano nazionale per lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica rapida e capillare.
  • Regolamentazione Chiara: Risposte a interrogativi normativi e pratici che semplifichino la gestione delle flotte a zero emissioni.

L’adozione di piattaforme di fleet management e l’integrazione dell’intelligenza artificiale stanno già trasformando la gestione del settore, rendendo il passaggio all’elettrico sempre più efficiente e predittivo per le aziende. Il successo della transizione in Europa, conclude l’analisi, dipenderà sempre più dalla capacità dei singoli governi di supportare concretamente questo segmento trainante.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte Motus-E