Mercato Auto Europeo settembre

Nonostante la crescita di settembre (+10%), il mercato è ancora distante dai volumi pre-Covid. ANFIA: “Target UE al 2030 irraggiungibili alle condizioni attuali”.

Mercato Auto Europeo settembre – Il mercato automobilistico europeo continua a navigare in acque incerte. Secondo i dati diffusi oggi dall’ACEA (European Automobile Manufacturers’ Association), nei primi nove mesi del 2025 le immatricolazioni complessive nei Paesi dell’Unione Europea hanno raggiunto 8.057.335 unità, registrando una variazione positiva di appena lo 0,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Nonostante il mese di settembre abbia mostrato un discreto rimbalzo (+10% con 888.672 unità), il gap con i volumi pre-pandemia resta significativo: il tasso di crescita annuale composto (CAGR) tra il 2019 e il 2025 è pari a un negativo -6,1%, con un calo complessivo del 31,5% rispetto ai primi nove mesi del 2019.

L’Allarme di ANFIA sulla Transizione Elettrica

Roberto Vavassori, Presidente di ANFIA, ha espresso forte preoccupazione per la performance del mercato e il futuro della transizione:

L’Europa dell’auto fatica a ripartire e registra soltanto un +0,9% da gennaio a settembre 2025. Ricordiamo che l’Europa è la sola regione del mondo a non aver recuperato i livelli di vendita pre-Covid, con un gap di oltre 3,7 milioni di veicoli.

Parallelamente, i dati della mobilità elettrica, pur in crescita, non rassicurano. Sebbene le vendite di auto BEV (Battery Electric Vehicles) abbiano registrato un rialzo del +24,1% nel cumulato europeo, ANFIA prevede una revisione al ribasso delle stime di fine anno.

Pur ipotizzando una crescita allineata ai ritmi di quella corrente, probabilmente non toccheremo la quota preventivata del 18%, a riprova che i target UE per la riduzione delle emissioni di CO2 al 2030, stando alle condizioni attuali, sono impossibili da raggiungere,” ha concluso Vavassori, ribadendo la necessità di una revisione pragmatica dei target che tenga conto dell’incertezza, della concorrenza cinese e dei costi di produzione.

Le Alimentazioni: L’Elettrificato Domina Settembre

Guardando alle alimentazioni in UE (allargata a EFTA e UK), l’elettrificato ha dominato le immatricolazioni di settembre, con 566.771 vetture complessive, pari al 63,8% del mercato.

Alimentazione (UE)Variazione Settembre 2025 vs 2024Quota Settembre 2025
BEV (Elettriche Pure)+20%18,9%
PHEV (Ibride Plug-in)+65,4%10,3%
HEV (Ibride Tradizionali)+15,9%34,7%

Le auto ricaricabili (BEV e PHEV) hanno raggiunto insieme il 29,2% di quota nel mese.

I Major Market: Italia in Flessione nel Cumulato

Nel mese di settembre, tutti e cinque i principali mercati (UE allargata a UK) hanno registrato performance positive, con la Spagna (+16,4%), il Regno Unito (+13,7%) e la Germania (+12,8%) in doppia cifra.

Italia

Nonostante il +4,2% di settembre, i volumi cumulati in Italia sono in flessione:

  • Immatricolazioni Gen-Set 2025: 1.167.995 unità (-2,9% vs Gen-Set 2024).
  • Andamento Diesel/Benzina: Entrambe le motorizzazioni tradizionali registrano cali consistenti nel cumulato (Benzina -16,6%, Diesel -31,7%).
  • Ricaricabili in Italia: Le auto ricaricabili (BEV e PHEV) aumentano del 47,5% nel cumulato, raggiungendo una quota dell’11,1% (BEV 5,2%, PHEV 5,9%).

Spagna

La Spagna si distingue per la solidità, superando i volumi pre-pandemici a settembre:

  • Immatricolazioni Gen-Set 2025: 854.658 unità (+14,8%).
  • Elettrico: La quota di mercato delle auto elettriche si consolida intorno al 20% nel cumulato (BEV 8,1%, PHEV 9,9%). ANFAC spinge per un rifinanziamento urgente del piano MOVES III per sostenere il mercato elettrico.

Francia

La Francia, pur registrando un lieve +1% a settembre, mostra un calo nel cumulato:

  • Immatricolazioni Gen-Set 2025: 1.186.784 unità (-6,3%).
  • Performance Diesel: Il Diesel cala del 38,5% nel cumulato, detenendo una quota ridotta (5%).
  • Elettrico: Le BEV hanno una quota del 22,4% a settembre, ma il cumulato BEV e PHEV è in flessione (-0,3% e -26,8% rispettivamente).

Germania

Il mercato tedesco chiude settembre con un solido +12,8%, mantenendo una quasi stabilità nel cumulato:

  • Immatricolazioni Gen-Set 2025: 2.110.348 unità (-0,3%).
  • Elettrificato: Ibride (mild/full) rappresentano il 41,3% del mercato di settembre. Le BEV crescono del 31,9% nel mese, raggiungendo il 19,3% di quota.

Regno Unito

Il Regno Unito registra la migliore performance di settembre dal 2020:

  • Immatricolazioni Gen-Set 2025: 1.578.172 unità (+4,2%).
  • ZEV (Zero Emission Vehicles): I veicoli elettrici puri (BEV) alimentano la crescita con un +29,1% nel mese e una quota del 23,3%. SMMT sottolinea che gli ZEV stanno spingendo il mercato, ma la domanda è ancora inferiore alle aspettative a causa di barriere infrastrutturali e costi energetici.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte ANFIA