New brand auto

Presentato all’Automotive Dealer Day, il “New Brand Observatory” di Quintegia svela l’impressionante avanzata dei nuovi marchi automobilistici in Italia, con una netta prevalenza cinese e una quota di mercato in crescita esponenziale.

New brand auto – il panorama automobilistico italiano è in fermento. Secondo il “New Brand Observatory“, presentato oggi durante l’Automotive Dealer Day – House of Mobility, ben 27 nuovi marchi automobilistici, con una schiacciante maggioranza del 90% di origine o proprietà cinese, sono sbarcati o si preparano a fare il loro ingresso nel mercato italiano entro il 2028. L’impatto di questa “new wave” è già tangibile: la quota di mercato dei marchi emergenti già presenti sfiora ormai il 6% (5,8% nel primo trimestre 2025 contro il 3,7% del 2024), un balzo sorprendente se paragonato al misero 0,4% registrato nel 2021.

Italia vs. Europa: un’invasione “Soft” ma crescente

L’analisi di Quintegia rivela un quadro interessante nel confronto con gli altri mercati europei. Tra il 2021 e il 2024, l’Italia ha accolto 18 marchi emergenti, un numero inferiore rispetto ai 27 dei Top 5 mercati europei. Tuttavia, nei prossimi anni (2025-2028), sono attesi altri 9 nuovi brand nel nostro Paese. Sebbene il totale previsto per i principali mercati UE raggiunga quota 43 (+16 rispetto all’Italia), l’interesse dei concessionari italiani verso le nuove realtà è in crescita: il 49% (contro il 36% del 2024) punta sui nuovi marchi per il futuro (Fonte: Quintegia Automotive Retailer Perspective 2025).

SUV protagonisti dell’offerta emergente

Analizzando l’offerta di modelli, i marchi emergenti entrati in Europa puntano forte sui segmenti SUV C e SUV D, con una decina di modelli previsti per ciascun segmento in Italia e una quindicina a livello europeo. Più debole, invece, la presenza nei segmenti A e B, progressivamente meno presidiati sia dai nuovi arrivati che dai marchi tradizionali (“legacy brand”).

Consumatori pronti al nuovo: la generazione Z apripista

L’arrivo dei “New Brand” sta già influenzando le scelte dei consumatori italiani. Secondo l’Automotive Customer Study 2025 di Quintegia, un significativo 44% degli acquirenti si dichiara pronto a considerare questi nuovi marchi al momento dell’acquisto. Una propensione che esplode letteralmente tra i giovani della Generazione Z (nati a cavallo del millennio), dove la percentuale di potenziali acquirenti sale a un impressionante 74%. Questo dato evidenzia come le nuove generazioni siano più aperte all’innovazione e meno legate alla tradizione dei marchi storici, aprendo praterie di opportunità per i nuovi player del mercato automobilistico italiano.

Redazione Fleetime

Fonte press Marronecattelan