Tutor 3.0

Nuova generazione di controllo della velocità per una maggiore sicurezza su 26 tratte autostradali italiane.

Dal 7 marzo, gli automobilisti italiani dovranno fare i conti con un nuovo alleato della sicurezza stradale: il Tutor 3.0. Questo sistema di controllo della velocità, evoluzione del precedente Sicve, entra in funzione su 26 tratte autostradali, con l’obiettivo di ridurre gli incidenti e promuovere una guida più responsabile.

Tecnologia all’avanguardia per la sicurezza

Il Tutor 3.0 si basa su una tecnologia avanzata, in grado di calcolare la velocità media dei veicoli su tratti di diverse decine di chilometri. A differenza dei tradizionali autovelox, che rilevano la velocità istantanea, il Tutor 3.0 monitora il comportamento di guida nel tempo, scoraggiando i conducenti dal rallentare solo in prossimità dei punti di controllo.

26 tratte monitorate in tutta Italia

Le 26 tratte interessate dal Tutor 3.0 sono state selezionate in base alla loro pericolosità e all’elevato flusso di traffico. Il sistema è in grado di operare in qualsiasi condizione meteorologica e di rilevare infrazioni sia di giorno che di notte.

Sanzioni e prevenzione

Le sanzioni per eccesso di velocità rilevate dal Tutor 3.0 sono le stesse previste dal Codice della Strada, con multe che variano in base all’entità dell’infrazione e decurtazione di punti dalla patente. L’obiettivo principale del sistema, tuttavia, è la prevenzione: scoraggiare comportamenti di guida pericolosi e promuovere il rispetto dei limiti di velocità.

Un passo avanti verso strade più sicure?

L’introduzione del Tutor 3.0 rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro l’eccesso di velocità, una delle principali cause di incidenti stradali. Grazie a questa nuova tecnologia, le autostrade italiane diventano più sicure per tutti gli utenti.

Redazione Fleetime

Fonte WEB