aUTO IBRIDE CRESCONO

Analisi Experian e UNRAE:  le auto ibride registrano un aumento delle vendite, mentre la domanda di veicoli a benzina continua a crescere rapidamente.

Auto ibride crescono – negli ultimi quattro mesi, il mercato automobilistico ha visto una tendenza crescente verso l’acquisto di vetture ibride (HEV), che ora rappresentano il 38,6% delle immatricolazioni, un aumento di 3,1 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2023. Tuttavia, l’incremento maggiore è stato registrato dai veicoli a benzina, che hanno visto un aumento di 3,5 punti percentuali, raggiungendo il 31% del totale dei veicoli acquistati.

Questa crescita contrastante tra le diverse tipologie di motorizzazione è in parte dovuta ai ritardi nella promulgazione degli ecoincentivi statali, annunciati alla fine di novembre 2023. Di conseguenza, i segmenti delle auto ibride plug-in e delle auto elettriche stanno faticando, con una quota di mercato rispettivamente del 3,2% e del 2,8%, in calo significativo rispetto allo scorso anno. Questo rallentamento nella transizione energetica del Paese solleva la necessità di una pianificazione più strutturata degli incentivi.

Mercato dell’auto usata in crescita: più richieste di finanziamento

Il mercato dell’auto usata ha registrato un aumento del 4,6% nelle richieste di finanziamento nel primo trimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023. Anche i trasferimenti di proprietà delle autovetture sono cresciuti, con un incremento dell’11,6%. Più del 75% dei trasferimenti di proprietà riguarda veicoli con un valore inferiore a 15.000 euro, e questo è anche l’importo di finanziamento richiesto nel 60% dei casi. Le auto a benzina (39%) e diesel (45%) sono le più richieste.

Le stime di accettazione delle richieste di finanziamento per le auto usate si attestano intorno all’80%, una percentuale più alta rispetto alle auto nuove, considerati gli importi richiesti più bassi. Il tasso di default per le auto usate negli ultimi 12 mesi è stato dell’1%.

Distribuzione geografica e demografica degli acquisti

Analizzando la distribuzione territoriale, la maggior parte degli acquisti di veicoli nuovi avviene al Centro-Nord, mentre al Centro-Sud prevale il ricorso al credito per l’acquisto di auto usate. La Lombardia è la prima regione per richieste di finanziamento (21,5%) e la seconda per immatricolazioni di auto nuove (15%), preceduta solo dal Trentino-Alto Adige (18%). La Toscana segue per le immatricolazioni (11%), mentre il Lazio è al secondo posto per le richieste di finanziamento (12%).

La Campania è la regione con il maggior numero di richieste di finanziamento per le auto usate (17%). La fascia di età tra i 46 e i 60 anni rappresenta i principali acquirenti sia di auto nuove che usate, con il 38% dei finanziamenti concessi per auto nuove e il 36% dei trasferimenti di proprietà per auto usate.

 

 

Redazione Fleetime

 

Fonte press UNRAE