Aftermarket Italia 2024

L’aftermarket automobilistico italiano vive un momento di espansione, trainato dalla crescente domanda di ricambi e servizi di manutenzione.

Aftermarket Italia 2024 – Il settore aftermarket in Italia sta registrando una significativa crescita, sostenuta dalla necessità sempre più sentita di ricambi e servizi di manutenzione per le auto. Con un parco auto sempre più vecchio, la domanda di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria è in costante aumento. Secondo i dati forniti da ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), il mercato aftermarket ha visto un incremento del 5,7% nel 2023 rispetto all’anno precedente, con un fatturato che ha superato i 22 miliardi di euro.

Uno dei principali fattori che guidano questa crescita è l’età media delle auto circolanti in Italia, che è ormai di circa 11 anni. Con veicoli più vecchi, aumenta la necessità di sostituire componenti usurati e di effettuare controlli più frequenti. Le categorie di ricambi più richieste includono pneumatici, freni, batterie, filtri e lubrificanti, che rappresentano insieme oltre il 60% del totale del mercato.

In aggiunta alla manutenzione ordinaria, il settore vede una forte crescita anche nel segmento dei ricambi di qualità OEM (Original Equipment Manufacturer) e aftermarket di alta qualità. Questo trend è sostenuto dalla consapevolezza crescente tra i consumatori dell’importanza di utilizzare componenti affidabili e duraturi, che possono influire sulla sicurezza e sulle prestazioni del veicolo.

Aftermarket Italia 2024

Le officine indipendenti giocano un ruolo cruciale in questo mercato, rappresentando oltre il 70% del totale degli interventi di manutenzione e riparazione. La loro competitività rispetto ai centri di assistenza ufficiali delle case automobilistiche è in parte dovuta alla capacità di offrire servizi a costi inferiori, senza compromettere la qualità degli interventi.

L’evoluzione tecnologica sta inoltre trasformando il settore. L’adozione di strumenti digitali per la diagnosi dei guasti e la gestione delle riparazioni è sempre più diffusa, migliorando l’efficienza e la precisione delle operazioni. Le piattaforme online per la vendita di ricambi stanno rivoluzionando il modo in cui i consumatori acquistano componenti, offrendo una vasta gamma di prodotti a prezzi competitivi e con consegne rapide.

Nonostante la crescita robusta, il settore deve affrontare sfide significative. La regolamentazione ambientale sempre più stringente impone alle aziende di adeguarsi a normative che promuovono l’uso di materiali riciclati e la riduzione delle emissioni di CO2. Inoltre, la transizione verso veicoli elettrici e ibridi richiede competenze nuove e specifiche, spingendo gli operatori a investire in formazione e aggiornamento professionale.

In conclusione, l’aftermarket automobilistico in Italia è in piena espansione, sostenuto da un mix di fattori demografici, economici e tecnologici. La capacità di adattarsi a un mercato in continua evoluzione sarà cruciale per mantenere questo trend positivo e rispondere efficacemente alle esigenze di una clientela sempre più esigente.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte press ANFIA