EV europei: la contromossa al Low-Cost cinese
Di fronte all’avanzata delle EV asiatiche, i costruttori europei si mobilitano per la sfida competitiva. La strategia si articola su due fronti: abbassare i prezzi di acquisto e minimizzare i costi di gestione.
EV europei – il mercato automobilistico europeo è ormai un palcoscenico di competizione intensa, dove l’efficienza produttiva cinese ha messo a dura prova i margini e la quota di mercato delle storiche case del Vecchio Continente. Tuttavia, i grandi costruttori europei stanno affilando le loro armi strategiche, concentrandosi sul segmento più sensibile al prezzo: quello delle utilitarie e compatte elettriche.
I due pilastri di questa risposta strategica sono Renault e Volkswagen, che stanno lanciando modelli e tecnologie specificamente progettati per controbattere il fenomeno del low-cost asiatico.
Renault: la Twingo a 10.000 euro come strumento di concorrenza diretta
La mossa più incisiva sul fronte dei prezzi viene da Parigi. Renault ha scelto l’Italia come primo Paese strategico per lanciare la campagna di preordini della sua Nuova Twingo E-Tech Electric.
L’obiettivo è chiarissimo: offrire la vettura a un prezzo di acquisto finale che, grazie alla massima applicazione degli incentivi statali, possa scendere sotto la soglia psicologica dei 10.000 euro .
La Twingo, insieme alla futura R5 E-Tech, rappresenta l’impegno di Renault a riconquistare il segmento A/B (city car e utilitarie), dove l’assenza di proposte EV europee a prezzi accessibili ha lasciato un vuoto che i marchi cinesi stanno riempiendo rapidamente. Questa è una strategia di forte concorrenza volta a difendere la leadership europea nel mercato domestico.
Volkswagen: ricarica bidirezionale per ottimizzare i costi operativi
Parallelamente all’azione sui prezzi, il Gruppo Volkswagen sta affinando una strategia incentrata sui costi operativi. La tecnologia chiave è la ricarica bidirezionale (Vehicle-to-Grid o V2G), implementata sui modelli basati sulla piattaforma MEB (come ID.3 e ID.4).
Il concetto è semplice ma strategico: l’auto elettrica, se abbinata a un sistema domestico, può anche fornire energia alla casa nelle ore di maggiore necessità. Secondo le stime di VW, questa tecnologia può portare a una riduzione dei costi di ricarica fino al 75% per il cliente medio. Rendere l’EV un valore aggiunto energetico domestico è una potente leva per stimolare le vendite e superare le perplessità economiche legate all’elettrico.
La Svolta Tecnologica di BMW: Piattaforma Neue Klasse
Nel segmento premium, la sfida all’innovazione globale è rappresentata dalla BMW iX3, primo modello su piattaforma Neue Klasse (arrivo 2026). Questa nuova architettura a 800 volt mira a stabilire un nuovo standard di efficienza e ricarica rapida, mantenendo una distinzione di qualità e tecnologia rispetto alla concorrenza asiatica, spesso focalizzata sui volumi.
In conclusione, l’Europa sta rispondendo alla pressione competitiva cinese su due assi: Renault con il prezzo d’acquisto e Volkswagen con l’ottimizzazione dei costi di gestione. Il periodo dei lanci strategici è cruciale per il riequilibrio del mercato continentale.
Redazione Fleetime


Lascia un commento