VOLKSWAGEN ID.3

Se la prima versione era una grande prova generale, che è arrivata sul mercato imponendo subito contenuti importanti, il restyling della ID.3 di Volkswagen dimostra la capacità di superare le aspettative di un pubblico che evolve di pari passo con le vetture a zero emissioni.

VOLKSWAGEN ID.3 INTERIOR

VOLKSWAGEN ID.3 – DINAMISMO, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

Dal punto di vista estetico i ritocchi sono minimi e vanno nella direzione di una maggiore pulizia delle linee, che conferisce a Nuova ID.3 una sferzata di energia e un aspetto più dinamico. Spiccano i paraurti più incisivi e i gruppi ottici di nuova concezione, che ora integrano gli indicatori di direzione dinamici (opzionali).

Nell’abitacolo di percepiscono materiali di alta qualità, al tatto e alla vista. Per sottolineare il tema caro al marchio che abbraccia la sostenibilità in maniera completa, l’interno della vettura, di serie, è realizzato interamente senza prodotti di origine animale e ha numerose componenti in materiale riciclato. Come ad esempio i coprisedili e i rivestimenti delle porte o il cielo e i tappetini, che sono realizzati in polietersulfone (PES), una plastica ottenuta da bottiglie in PET riciclate.

Il vantaggio di essere su un’auto elettrica è il passo lungo, dunque una maggiore stabilità e un abitacolo dal design che punta alla massima flessibilità. La seconda generazione di ID.3 può ospitare comodamente fino a 5 persone.

VOLKSWAGEN ID.3 – GLI UPGRADE ON DEMAND?

Protagoniste su quest’auto la grande manovrabilità e il nuovo software ID., costantemente migliorato, che include comode funzioni di ricarica come Plug & Charge e applicazioni pratiche che possono essere implementate anche in un secondo momento. È sufficiente effettuare il download di pacchetti over-the-air anche temporanei, a noleggio. Come la gestione bi-zona del climatizzatore, la personalizzazione dei colori per l’illuminazione interna dell’abitacolo, o alcune funzioni aggiuntive per il navigatore.

Un valore aggiunto è il sistema di pianificazione degli itinerari, che suggerisce dove e quanto fermarsi per ricaricare durante un tragitto lungo. Con la modalità Plug & Charge si possono attivare le colonnine compatibili (come quelle delle reti Ionity o Enel X) senza la necessità di utilizzare app o card di pagamento: il processo è più semplice perché prevede solo il collegamento dello spinotto alla presa.

IQ.DRIVE: IL MONDO DEI SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA INTELLIGENTI

Individuare un parcheggio è una operazione immediata grazie al Park Assist Plus con funzione Memory: i parcheggi paralleli possono essere individuati anche se si viaggia ad una velocità fino a 40 km/h, quelli trasversali se non si superano i 20 km/h di velocità. Se si ha la certezza di parcheggiare sempre nello stesso box o garage, si possono impostare fino a cinque manovre di parcheggio individuali. In questo modo la Nuova ID.3 sarà autonoma e si dovrà solo supervisionare questa fase e intervenire se necessario. Di serie sono inclusi cruise control adattivo, lane assist, riconoscimento segnaletica stradale, sensori pioggia, cerchi da 18″, luci full LED, monitor centrale da 12″, sistema keyless e sensori di parcheggio.

PROPULSIONE E BATTERIE PER DUE VERSIONI

L’unità elettrica da 204 Cv e 310 Nm di coppia può essere abbinata a due batterie, da 58 e 77 kWh. La versione Volkswagen ID.3 Pro monta la prima, ha una autonomia pari a 429 km e passa da 0-100 in 7,3 secondi. La top level è la ID.3 Pro S con batteria da 77 kWh, 558 km di percorrenza e una accelerazione da 0 a 100 in 7,9 secondi. In entrambi i casi si può ricaricare con corrente alternata fino a 11 kW.

PER OGNI BUSINESS, UNA SOLUZIONE

Noleggio Business Volkswagen garantisce la possibilità di trovare la migliore opportunità cucita in base alle proprie esigenze, tra diverse configurazioni. In ogni caso sono inclusi: copertura danni, atti vandalici, cristalli ed eventi naturali; manutenzione ordinaria e straordinaria presso la Rete Volkswagen; RCA, gestione dei sinistri.

 

Redazione Fleetime