Europa e Cina

All’Automotive Dealer Day 2025, Quintegia e CADA siglano un Memorandum of Understanding per rafforzare il dialogo e la cooperazione tra i mercati automobilistici europeo e cinese.

Europa e Cina – un passo significativo verso una maggiore collaborazione globale nel settore automotive è stato compiuto all’Automotive Dealer Day (ADD) 2025 di Verona. Quintegia, società italiana leader nella ricerca e consulenza per il settore automobilistico, e CADA (China Automobile Dealers Association), la principale associazione cinese dei concessionari auto, hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per consolidare e sviluppare ulteriormente la partnership tra i due mercati.

L’accordo è stato siglato da Lei Luo, Vice Presidente di CADA, e Tommaso Bortolomiol, CEO di Quintegia, a testimonianza dell’importanza strategica di questa collaborazione per il futuro del settore automobilistico globale.

Obiettivi e significato dell’accordo

Il Memorandum of Understanding mira a promuovere e intensificare lo scambio bilaterale di informazioni e best practice tra Europa e Cina, con un focus particolare sull’innovazione e sull’evoluzione della distribuzione automobilistica a livello globale. Questo include la condivisione di conoscenze sulle nuove tecnologie, i modelli di business emergenti e le tendenze del mercato.

La collaborazione tra Quintegia e CADA rappresenta un’opportunità unica per le aziende automobilistiche di entrambi i mercati di comprendere meglio le dinamiche globali, anticipare le tendenze future e adattare le proprie strategie di conseguenza. In un contesto di rapida trasformazione del settore, segnato dall’elettrificazione, dalla digitalizzazione e dalla crescente importanza della sostenibilità, il dialogo e la cooperazione internazionale diventano fattori cruciali per il successo.

Un Dialogo Già Avviato e in Crescita

La firma del MoU rappresenta un passo importante che arricchisce un dialogo già avviato tra Quintegia e CADA. Questa collaborazione, sempre più strategica per il futuro del settore, promette di portare benefici concreti alle aziende automobilistiche europee e cinesi, favorendo l’innovazione, la crescita e la competitività in un mercato globale in continua evoluzione.

Redazione Fleetime