Auto e Moto d'Epoca

Collezionisti e appassionati da tutta Europa si danno appuntamento a BolognaFiere per la rassegna che celebra il patrimonio delle due e quattro ruote classiche. Mercato e cultura fino a domenica.

Auto e Moto d’Epoca 2025 – il grande spettacolo della storia motoristica è tornato. Ha preso il via ieri, giovedì 23 ottobre, l’attesa manifestazione “Auto e Moto d’Epoca 2025”, che per la prima volta si svolge nel quartiere fieristico di BolognaFiere e proseguirà fino a domenica 26 ottobre.

L’evento si conferma come l’appuntamento più vasto e prestigioso d’Europa dedicato ai veicoli storici, richiamando un pubblico internazionale attratto dal connubio tra storia, design e investimento.

Il Mercato Europeo dei Classici e le Eccellenze in Mostra

“Auto e Moto d’Epoca” non è semplicemente una mostra, ma il principale mercato europeo del settore. I padiglioni ospitano centinaia di commercianti, restauratori e specialisti che offrono:

  • Vetture Iconiche e Ricambi Rari: Una vasta selezione di auto storiche di ogni epoca e la fondamentale sezione dedicata ai ricambi originali e ai componenti rari, essenziali per il restauro.
  • Sezione Moto: Uno spazio in crescita dedicato alle motociclette storiche, dai modelli da competizione a quelli che hanno fatto la storia del motociclismo.

L’edizione di quest’anno celebra importanti anniversari e offre approfondimenti culturali sul mondo motoristico. Club, registri storici e musei partecipano attivamente, trasformando la fiera in un vero e proprio polo culturale.

Informazioni Utili per Visitatori: Orari e Biglietti

La fiera è un’occasione imperdibile per appassionati e famiglie. Ecco i dettagli logistici per la visita:

Date e Orari

  • Aperta al pubblico: Da giovedì 23 ottobre a domenica 26 ottobre 2025.
  • Orario: Dalle 9:00 alle 18:00 (l’orario può subire lievi variazioni a seconda della giornata).

Costo dell’Ingresso

I biglietti sono acquistabili online e presso le casse di BolognaFiere.

  • Biglietto Intero: Il costo per l’ingresso giornaliero è di circa € 25,00.
  • Abbonamento (3 o 4 giorni): Sono disponibili formule di abbonamento per chi desidera visitare la fiera per più giorni consecutivi, con tariffe scontate.
  • Riduzioni: È consigliabile consultare il sito ufficiale della manifestazione per verificare eventuali agevolazioni per ragazzi, gruppi o categorie specifiche.

Come Raggiungere BolognaFiere

Il quartiere fieristico di Bologna è facilmente accessibile:

  • Auto: Dalle autostrade A1, A13 e A14, seguire le indicazioni per “Bologna Fiera”. Sono disponibili ampi parcheggi a pagamento in prossimità degli ingressi.
  • Treno: La Fiera è collegata alla Stazione Centrale di Bologna da un servizio di navetta e autobus dedicati (linee 35 e 38), oltre che da un taxi park.
  • Aereo: Dall’Aeroporto “Guglielmo Marconi” (BLQ), è attivo un servizio navetta dedicato che collega direttamente la pista al quartiere fieristico.

La fiera, con la sua ricchezza di contenuti e servizi, è una tappa obbligata per chiunque voglia immergersi nella cultura motoristica e comprenderne l’evoluzione.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte BolognaFiere