Digital Factory

La 4° edizione della call for startup di Digital Factory è ufficialmente al via, promossa da CA Auto Bank (Gruppo Crédit Agricole) e I3P, l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino. L’obiettivo centrale è accelerare l’evoluzione della mobilità del futuro, sfruttando il potenziale dell’intelligenza artificiale (IA) e dei principi di sostenibilità (ESG).

Digital Factory – presentata in anteprima al prestigioso VivaTech 2025 di Parigi, questa nuova call si intitola “Il Futuro della Finanza Automobilistica: AI, Integrazione e Sostenibilità”. Il bando è aperto a startup e aziende innovative da tutta Europa, invitate a proporre soluzioni all’avanguardia per i settori della mobilità e del finanziamento veicoli. Per l’edizione 2025, è previsto un focus strategico su Italia, Francia e Spagna, mercati chiave per il Gruppo CA Auto Bank.

Benefici e collaborazioni per le Startup selezionate

Le startup con le proposte più promettenti avranno l’opportunità di collaborare direttamente con CA Auto Bank e Drivalia (la società di noleggio del Gruppo) per la realizzazione di un Proof-of-Concept (PoC). Questo progetto pilota può trasformarsi in un vero e proprio rapporto di business con il Gruppo. Le startup più giovani potranno inoltre accedere a un percorso di incubazione presso I3P, ricevendo consulenza, formazione e contatti strategici per accelerare la loro crescita.

Digital Factory ha già dimostrato il suo successo: nel 2024 sono state raccolte oltre 150 proposte, con 6 startup selezionate per sviluppare i loro progetti innovativi. L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma europeo Start&Pulse di Crédit Agricole, dedicato all’innovazione.

La visione dei partner per un settore in evoluzione

Giacomo Carelli, CEO di CA Auto Bank, ha sottolineato l’importanza delle startup come “motore fondamentale per anticipare le sfide future della mobilità”, garantendo la leadership del Gruppo in un settore in continua evoluzione.

Giuseppe Scellato, Presidente di I3P, ha rimarcato come questa collaborazione porti “valore a tutti i soggetti coinvolti”, combinando la ricerca di soluzioni all’avanguardia con il supporto ai giovani talenti, forte di oltre 25 anni di esperienza nell’innovazione.

Aree chiave di interesse e dettagli per la partecipazione

Il bando è aperto a soluzioni innovative in aree cruciali come:

  • IA conversazionale e chatbot
  • Cybersecurity avanzata
  • Integrazione di princìpi di sostenibilità ESG
  • Gestione della mobilità e delle flotte di veicoli
  • Ottimizzazione dei processi operativi
  • Gestione ed elaborazione documentale
  • Sistemi di pricing dinamico per il noleggio
  • Gestione legale e conformità normativa
  • Miglioramento del benessere aziendale

Le candidature devono essere inviate tramite il sito di Digital Factory entro mercoledì 6 agosto 2025. La valutazione e selezione avverranno entro fine settembre, con incontri previsti da ottobre. La partecipazione è gratuita e i documenti possono essere presentati in italiano o inglese.

Redazione Fleetime

Fonte Press Play