Robotaxi

Robotaxi – Il futuro della mobilità urbana autonoma in Europa si fa più concreto. Stellantis e Pony.ai, leader mondiale nella tecnologia a guida autonoma, hanno annunciato oggi la firma di un Memorandum d’Intesa (MoU) non vincolante. L’accordo strategico mira ad accelerare lo sviluppo e la diffusione delle applicazioni robotaxi nel continente, sfruttando l’esperienza tecnologica cinese e la leadership di Stellantis nel mercato europeo dei veicoli commerciali.

Integrazione sulla Piattaforma AV-Ready

La collaborazione si concentrerà sull’integrazione del software avanzato di guida autonoma di Pony.ai con la piattaforma elettrica a batteria (BEV) AV-Ready (K0) di Stellantis, specifica per furgoni di medie dimensioni. Questo approccio è stato scelto per l’idoneità dei veicoli commerciali leggeri (LCV) a offrire soluzioni di mobilità urbana sicure, scalabili ed efficienti.

Inizialmente, l’attenzione sarà sul segmento dei veicoli commerciali leggeri, un settore in cui Stellantis, attraverso la divisione Pro One, detiene una posizione di leadership in Europa. L’ampia gamma di LCV del Gruppo offre la flessibilità necessaria per diverse applicazioni, dai robotaxi compatti ai van per il trasporto di otto passeggeri.

Ned Curic, Chief Engineering & Technology Officer di Stellantis, ha commentato: “Per realizzare la visione di veicoli a guida autonoma più sicuri e convenienti, abbiamo sviluppato le piattaforme AV-Ready e collaboriamo con i migliori player. Pony.ai si distingue per la sua competenza tecnica e il suo approccio collaborativo.”

I Test Iniziano in Lussemburgo

Le due aziende prevedono di iniziare la messa su strada dei veicoli di prova nei prossimi mesi, partendo dal Lussemburgo e utilizzando come base il Peugeot e-Traveller.

L’introduzione progressiva in altre città europee è prevista a partire dal 2026. I test su strada saranno fondamentali per la validazione degli standard di sicurezza, delle prestazioni e della necessaria conformità normativa europea.

Dr. James Peng, fondatore e CEO di Pony.ai, ha sottolineato il valore della partnership: “La solida presenza di Stellantis in Europa e il loro portafoglio di marchi iconici li rendono il partner ideale per sostenere la nostra crescita in questo mercato strategico.”

La Tecnologia dietro la Guida Autonoma

La chiave di volta della collaborazione è la piattaforma AV-Ready di Stellantis. Si tratta di una soluzione progettata per supportare le funzionalità di Livello 4 SAE (guida autonoma completa in contesti specifici).

Questa architettura avanzata include sistemi ridondanti e una suite di sensori avanzati, essenziali per garantire la sicurezza e l’affidabilità richieste per le operazioni hands-off ed eyes-off (senza intervento umano).

Pur essendo focalizzata sui veicoli commerciali, la partnership getta le basi per applicazioni più ampie di mobilità autonoma, che potrebbero espandersi oltre i robotaxi per il trasporto di persone e includere anche il trasporto di merci.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte Stellantis