BMW Group Plant Debrecen

Il Ramp-Up dell’Assemblaggio Segna una Tappa Fondamentale

BMW Group Plant Debrecen- Il futuro stabilimento del BMW Group a Debrecen, in Ungheria, entra nella fase culminante con l’avvio graduale della linea di assemblaggio. Questo momento segna l’attivazione del cuore pulsante dell’intero impianto, il luogo dove le tecnologie si fondono e dove la maggior parte dei dipendenti sarà impegnata. L’inizio dell’assemblaggio rappresenta un traguardo significativo nel percorso verso l’operatività completa.

La nostra linea di assemblaggio, progettata per la massima efficienza ed ergonomia, ha iniziato a funzionare immediatamente e senza intoppi,” ha dichiarato Hans-Peter Kemser, Managing Director BMW Group Plant Debrecen. “Questo successo è il risultato di una meticolosa pianificazione e di test virtuali approfonditi, uniti alla straordinaria collaborazione tra i nostri nuovi e motivati dipendenti di Debrecen e gli esperti della rete di produzione globale del BMW Group.

Neue klasse: efficienza e semplicità rivoluzionano l’assemblaggio

L’innovativa architettura dei veicoli della Neue Klasse introduce nuove opportunità nell’assemblaggio, garantendo maggiore efficienza grazie alla modularizzazione, alla riduzione degli elementi di collegamento e a un’installazione semplificata del cablaggio. Un inedito sistema di assemblaggio del cockpit contribuisce ulteriormente ad accelerare il processo produttivo. Lo stabilimento di Debrecen sta già producendo i veicoli di prova per il primo modello della Neue Klasse, la nuova BMW iX3*, preparando il terreno per l’avvio della produzione di serie entro la fine del 2025.

Cablaggio zonale e componenti modulari: un nuovo paradigma produttivo

La Neue Klasse introduce caratteristiche inedite che semplificano notevolmente l’assemblaggio. Il cablaggio, suddiviso in sezioni, risulta più facile ed ergonomico da installare. L’architettura zonale del cablaggio riduce la lunghezza complessiva di 600 metri e il peso del 30% rispetto alla generazione precedente. Inoltre, l’adozione di componenti modulari, costituiti da più piccole parti individuali, e la drastica riduzione della varietà degli elementi di collegamento (spine, viti, clip) contribuiscono a rendere l’intero processo di assemblaggio significativamente più rapido e intuitivo.

Controllo qualità digitale e assemblaggio cockpit innovativo

Un’ampia gamma di controlli di qualità potrà essere eseguita digitalmente direttamente sulla linea di produzione, una procedura che, dopo la sua implementazione iniziale a Debrecen, sarà estesa ad altri stabilimenti, a partire da Monaco nel 2026 per la versione berlina della Neue Klasse. L’assemblaggio innovativo del cockpit nello stabilimento di Debrecen, pur essendo uno dei più compatti della rete BMW, garantisce flessibilità e varietà. Analogamente allo stabilimento Lydia in Cina, il pre-assemblaggio del cockpit avviene in prossimità della linea principale, consentendo un’installazione rapida e diretta nel veicolo.

Innovazioni dagli stabilimenti esistenti e la struttura “a pettine” di lipsia

Nella progettazione del nuovo stabilimento ungherese, il BMW Group ha adottato un approccio completamente virtuale, integrando standard collaudati e soluzioni high-tech già implementate in altri siti, in linea con i principi della BMW iFACTORY. Molte idee e strutture dello stabilimento Lydia in Cina e di Lipsia sono state integrate nell’assemblaggio di Debrecen. Tra queste spicca la “finger structure” o struttura a pettine, sviluppata per lo stabilimento di Lipsia, che permette di trasportare forniture e moduli pre-assemblati direttamente alle linee di assemblaggio. A Debrecen, grazie a questa struttura, si raggiungerà un rapporto record di consegna diretta alle linee, fino all’80%, con la possibilità di fornitura logistica da entrambi i lati.

Processi produttivi ottimizzati: l’esempio dello stabilimento lydia

Lo stabilimento Lydia in Cina ha rappresentato un’ulteriore fonte di ispirazione per strutture e processi nell’assemblaggio di Debrecen. Essendo stato il primo sito BMW completamente pianificato e simulato nel mondo virtuale, il layout del pavimento della linea di assemblaggio e il sistema di trasporto sono stati configurati in modo identico, garantendo una rapida implementazione e una tecnologia già collaudata. La produzione di serie della nuova BMW iX3 inizierà nello stabilimento del BMW Group a Debrecen alla fine del 2025. Lo stabilimento è stato progettato specificamente per la produzione di veicoli completamente elettrici e sarà il primo impianto automobilistico del BMW Group a operare interamente senza l’uso di combustibili fossili.

Redazione Fleetime

Fonte press club Italia