Audi for Business

Da oltre un decennio, Audi si conferma leader nel mercato business premium in Italia, un traguardo reso possibile grazie alla sua capacità di anticipare e interpretare le esigenze in continua evoluzione delle aziende. Con un’attenzione particolare ai prodotti, alle formule finanziarie e ai servizi dedicati, Audi ha affinato un approccio che unisce innovazione e praticità, rispondendo efficacemente alle sfide della mobilità moderna.

La strategia Audi for Business

Il programma Audi for Business rappresenta un autentico punto di riferimento per le flotte aziendali, offrendo una serie di servizi personalizzati che spaziano dalla consulenza alla creazione di car list ad hoc, da fleet manager dedicati all’assistenza post-vendita di alta qualità. Grazie a questi strumenti, Audi ha saputo creare un legame forte e duraturo con il mondo delle imprese, contribuendo nel 2024 a far sì che il 65% delle immatricolazioni del marchio sia rappresentato dal settore business.

Tra i vantaggi competitivi che emergono dall’iniziativa Audi for Business, troviamo il noleggio a lungo termine, che oggi rappresenta il 42% delle immatricolazioni del brand. Questa flessibilità nelle soluzioni di possesso e uso, unita ad un programma di formazione specifico per i fleet manager, ha reso Audi un partner ideale per le aziende che cercano soluzioni mobility all’avanguardia e orientate alla sostenibilità.

Su strade durevoli: tecnologie e modelli Audi

In un contesto attuale che richiede sempre più attenzione alla transizione ecologica, Audi si distingue per la sua strategia multifunzionale. La disponibilità di modelli con tecnologia termica e full electric si traduce in un’ampia offerta che svaria dall’elettrico – le nuove Audi Q6 e-tron e A6 e-tron – alle vetture termiche come la A5 e la Q5. Queste ultime sono dotate della nuova piattaforma modulare PPC, che presenta la tecnologia mild-hybrid plus a 48 Volt, portando una riduzione dei consumi di carburante fino al 10%.

 Audi for Business

Ad esempio, l’Audi Q5, con motori TDI e TFSI da 204 a 367 CV, combina prestazioni elevate con efficienza energetica: si otterranno consumi ridotti e un significativo abbattimento delle emissioni. I prezzi partono da circa 63.250 euro, con la disponibilità prevista per il primo semestre del 2025. La A5 invece, con un listino a partire da 50.150 euro (berlina) e 52.550 euro (Avant), offre potenza e comfort, inclusi motori TFSI e TDI fino a 367 CV.

Entrando nel futuro elettrico

Il futuro della mobilità è rappresentato dalla piattaforma Premium Platform Electric (PPE), con le sue prime interpretazioni che, oltre all’Audi Q6 e-tron, includono anche la A6 e-tron, progettata per un’autonomia fino a 756 km WLTP. Grazie ai sistemi di ricarica ultrarapidi, è possibile recuperare fino a 310 km di autonomia in soli 10 minuti, un dato che colloca Audi tra i leader in termini di performance ecologica e praticità.

Il listino per la nuova A6 e-tron parte da 74.500 euro, ma il vero valore aggiunto risiede nella creazione di un ecosistema di mobilità sostenibile che supera le tradizionali aspettative dei consumatori business. Con un coefficiente aerodinamico Cx di 0,21, la A6 e-tron non è solo esteticamente ineccepibile, ma anche incredibilmente efficiente.

Innovazione digitale e servizi avanzati

L’efficienza operativa di Audi si estende anche alla digitalizzazione, essendo l’architettura E 3 1.2 il fulcro delle innovazioni elettroniche. Attraverso sei piattaforme informatiche, Audi riesce a migliorare l’interazione utente-veicolo, con strumenti come il virtual cockpit digitale da 11,9 pollici e un sistema di infotainment avanzato basato su Android Automotive OS. Inoltre, l’aggiornamento software Over-the-Air (OTA) garantisce che ogni veicolo rimanga sempre al passo con le ultime tecnologie.

Audi non si ferma semplicemente all’offerta di veicoli: il suo impegno per la sicurezza e la personalizzazione è esemplificato dalle opzioni come le Functions on Demand (FoD), consentendo l’attivazione di funzionalità opzionali post-acquisto, come sistemi di assistenza alla guida e personalizzazione del sound di bordo.

Assistenza Premium e supporto dedicato

Non dimentichiamoci della rete Audi Service, che insieme a efficaci sistemi di assistenza come Audi Pit Lane e Audi Service Station garantisce supporto continuo alle flotte aziendali. Audi Pit Lane offre assistenza tecnica entro 90 minuti dalla consegna, mentre Audi Service Station garantisce un servizio di consegna e ritiro dell’auto 24 ore su 24.

Un partner strategico per le aziende

La combinazione di scelte tecnologiche intelligenti, costante innnovazione e attenzione al prodotto ha permesso ad Audi di mantenere una quota di mercato record del 4,5%. Con oltre 53.000 vetture immatricolate tra gennaio e settembre 2024, Audi non solo reagisce agli andamenti di mercato ma guida la transizione nel settore automotive. Questo è quanto mai cruciale non solo per i clienti privati, ma soprattutto per le aziende che cercano soluzioni di mobilità versatili, efficienti e rispettose dell’ambiente. Audi for Business è, quindi, più di un programma: è una promessa di eccellenza per il futuro della mobilità aziendale.

Sic parvis magna: «la grandezza dai piccoli inizi»

Il mio entusiasmo vi sembrerà un tantino esagerato, ma ascoltando Vincenzo Vavalà, Sales Director di Audi Italia, durante l’evento Audi for Business a Vairano, ho percepito un messaggio che mi ha catturato l’attenzione (oltre a tutto il resto), e mi ha fatto drizzare le orecchie! Parliamo del fantastico servizio di noleggio accessori Audi. Immaginate questo: decidete di concedervi una settimana bianca e avete bisogno di un porta sci? Nessun problema! Oppure, se avete in programma un weekend in collina e volete portare con voi le bici, potete noleggiare un porta bici! È un’idea geniale e pratica! Per chi utilizza un’auto aziendale senza un box privato, questo servizio rappresenta un vero e proprio sollievo: la tranquillità di non doversi preoccupare del furto di accessori costosi è, senza dubbio, un grande vantaggio! Audi sta cambiando le regole del gioco, rendendo la mobilità non solo più accessibile, ma anche più sicura e senza pensieri.

 

Redazione Fleetime