Re:Nissan

Nissan vara “Re:Nissan”, un piano di ripresa aggressivo per snellire l’azienda, tagliare costi di 500 miliardi di yen e tornare all’utile entro l’anno fiscale 2026.

Re:Nissan – di fronte a risultati finanziari negativi, Nissan lancia un piano radicale, Re:Nissan, per migliorare le performance e diventare più agile. Il CEO Ivan Espinosa sottolinea l’urgenza di un miglioramento interno per una redditività meno dipendente dai volumi.

Taglio aggressivo ai costi variabili

Il piano prevede una drastica riduzione dei costi variabili pari a 250 miliardi di yen, ottenuta tramite una maggiore efficienza ingegneristica e di approvvigionamento, supportata da un modello di governance più rigoroso e un team dedicato.

Ottimizzazione dei costi fissi e ristrutturazione produttiva

Parallelamente, Nissan punta a ridurre i costi fissi di altri 250 miliardi di yen. La base produttiva sarà significativamente ridotta, passando da 17 a 10 stabilimenti entro il 2027, con una razionalizzazione degli impianti di propulsori e della forza lavoro.

Ridimensionamento della forza lavoro e rilancio dello sviluppo

La forza lavoro globale sarà ridotta di 20.000 unità entro il 2027. Anche lo sviluppo sarà oggetto di una profonda revisione per ridurre costi e tempi, con una semplificazione dei componenti e una diminuzione del numero di piattaforme.

Nuova strategia di mercato e prodotto con focus sui mercati chiave

Nissan ridefinirà la sua strategia di prodotto, focalizzandosi sui mercati chiave (USA, Giappone, Cina, Europa, Medio Oriente e Messico) con un approccio più mirato alle esigenze locali e rafforzando le partnership strategiche.

Rafforzamento delle partnership per una crescita condivisa

Le collaborazioni con Renault, Mitsubishi e Honda saranno intensificate per completare la gamma di prodotti e condividere tecnologie, creando sinergie per una crescita comune.

Obiettivo: ritorno alla redditività entro il 2026

Re:Nissan, con obiettivi ambiziosi e scadenze precise, punta a un recupero delle performance e al ritorno alla redditività entro l’anno fiscale 2026, attraverso azioni incisive e una nuova strategia di mercato globale.

Redazione Fleetime

Fonte press Nissan