Italy Progress Index 2024: l’Elettrico lascia l’Italia scettica
l’Italy Progress Index 2024 mette in luce una realtà ambivalente: da un lato, le infrastrutture di ricarica in espansione; dall’altro, un rallentamento nelle immatricolazioni e nel parco circolante di veicoli elettrici.
Italy Progress Index 2024 – l’ultimo report dell’Italy Progress Index, redatto da Quintegia, offre un’analisi sul lento sviluppo del mercato elettrico in Italia nei primi nove mesi del 2024. Nonostante un incremento nel numero di colonnine per la ricarica, il numero di auto elettriche sul territorio continua a mostrare segnali di scetticismo, con un punteggio complessivo di 42,2 punti su 100.
Le Infrastrutture di Ricarica: un lato positivo
Analizzando le componenti che concorrono alla formazione dell’indice, emerge un solo dato positivo: la crescita delle infrastrutture di ricarica. Tuttavia, la distribuzione è irregolare. Il Nord-Ovest si attesta a 90,2 punti, mentre il Sud e le Isole rimangono fermi a 71,2 punti. Queste disparità evidenziano un’inefficienza territoriale che potrebbe ostacolare una diffusione equa dei veicoli elettrici.
Immatricolazioni e parco circolante: un andamento deludente
Il report di Quintegia evidenzia una situazione preoccupante per quanto riguarda le immatricolazioni di veicoli elettrici. Nei primi nove mesi del 2024 sono state registrate circa 48.500 immatricolazioni, con una crescita modesta del 5,3%. La quota di mercato rimane ancorata al 4,0%, ben al di sotto della media dell’Unione Europea, che si attesta a 12,6%. Anche il parco circolante mostra segni di rallentamento, con un punteggio di 31,4 punti su 100 che riflette un calo di 6 punti rispetto allo scorso anno.
Un futuro incerto per l’elettrificazione
Nicola Pasqualin, Senior Researcher & EV Expert di Quintegia, ha dichiarato che l’Italia appare avere il freno a mano tirato nel percorso di elettrificazione. “Difficile identificare cause precise: potrebbe trattarsi di una mancanza di volontà, di preparazione, o di fattori endemici.” L’esigenza di un’accelerazione è chiara: per raggiungere l’obiettivo di 6,6 milioni di veicoli elettrici circolanti entro il 2030, il Paese dovrà intensificare gli sforzi nella promozione delle auto elettriche e nell’espansione della rete di ricarica.
Redazione Fleetime
Fonte press MARRONECATTELAN
Lascia un commento