L’Auto Intelligente

Presentata la nuova ricerca dell’Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School: “Dall’Automobile Sapiens, all’Automobilista Sapiens”

L’auto Intelligente – l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il settore automobilistico. L’Automobile Sapiens, un nuovo concetto di veicolo intelligente e autonomo, rappresenta la frontiera più avanzata della mobilità. Secondo la ricerca “Dall’Automobile Sapiens all’Automobilista Sapiens” dell’Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School, gli italiani accolgono con entusiasmo questa innovazione, ma con qualche riserva.

Durante la presentazione della ricerca, Michele Crisci, presidente di UNRAE, ha dichiarato: “Siamo di fronte a una trasformazione epocale. L’Automobile Sapiens non è solo un mezzo, ma un ecosistema intelligente progettato per potenziare la sicurezza e ottimizzare l’esperienza di guida.”

Un’auto intelligente che convince: sicurezza e innovazione

La sicurezza è il pilastro centrale che conquista gli automobilisti italiani. Secondo lo studio, oltre il 53,5% degli intervistati si fida della capacità dell’Automobile Sapiens di prevenire incidenti, mentre il 62,3% si sente più tranquillo grazie ai sistemi avanzati di assistenza alla guida.

L’introduzione di veicoli dotati di Intelligenza Artificiale è percepita come altamente innovativa: il 75,8% degli intervistati riconosce il valore rivoluzionario della tecnologia integrata, capace di prendere decisioni autonome per migliorare la guida e gestire attività quotidiane. Tuttavia, la fiducia non è totale: soltanto il 28% degli automobilisti si sente pronto a delegare completamente le decisioni all’intelligenza artificiale.

I timori: costi e vulnerabilità tecnologica

Accanto all’entusiasmo, persistono alcune resistenze significative. L’83,2% degli intervistati esprime preoccupazioni per i costi elevati di manutenzione e aggiornamento, nonché per il rischio di vulnerabilità informatiche.

Queste perplessità sottolineano l’importanza di rendere la tecnologia accessibile, affidabile e sicura. La gestione dei costi e la protezione dei sistemi contro potenziali attacchi hacker rappresentano sfide cruciali per i produttori di veicoli.

Il mercato cresce: la diffusione dell’Automobile Sapiens

Secondo il World Economic Forum (WEF), la capacità di calcolo destinata all’Intelligenza Artificiale raddoppia ogni 100 giorni. Questa evoluzione tecnologica sta guidando un’espansione senza precedenti nel mercato dei Software Defined Vehicle (SDV), ovvero veicoli definiti da software.

In Europa sono già 11 piattaforme pronte per supportare l’arrivo di nuovi modelli intelligenti, con altre 18 previste nei prossimi due anni. I dati mostrano un mercato in rapida crescita, sostenuto dall’aumento della domanda di chip AI by design, che attualmente rappresentano il 15% del valore globale del settore dei semiconduttori.

Intelligenza artificiale e user experience: assistenti vocali e nuove funzionalità

L’adozione dell’IA non si limita solo ai sistemi di guida. Lo studio rivela che la quasi totalità dei marchi automobilistici offre assistenti vocali a bordo, come Google Assistant, Siri e Alexa. Questi strumenti, integrati nei veicoli intelligenti, migliorano la user experience permettendo di controllare funzionalità avanzate.

Inoltre, la crescita dei sistemi di In-Cabin Sensing, che monitorano il conducente e i passeggeri per migliorare la sicurezza, è destinata a passare da 2,5 miliardi di dollari a 8 miliardi entro il 2030.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte press UNRAE