Mercato auto europeo: giugno 2024 +3,6%
Un primo semestre non entusiasmante per il mercato auto Europeo. Nel semestre, nell’area UE-EFTA-UK, le vetture a benzina hanno una quota di penetrazione del 35,2%, le elettriche pure (BEV) del 13,9% e le diesel dell’11,3%
Il mercato auto europeo ha vissuto un primo semestre del 2024 altalenante, con performance positive nel mese di giugno, ma con una crescita complessiva del 4,4%. Secondo i dati diffusi da ACEA, a giugno le immatricolazioni hanno registrato un aumento del 3,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un totale di 1.310.989 unità. Nonostante le variazioni mensili, il mercato europeo dell’auto mostra segnali di ripresa, con quattro dei cinque maggiori mercati (Italia, Germania, Spagna e Regno Unito) che hanno registrato performance positive.
In particolare, le vetture elettriche pure (BEV) continuano a guadagnare terreno, superando la quota delle vetture diesel nel mese di giugno. In Italia, l’ecobonus ha contribuito a incentivare le vendite di auto elettriche, portando la quota delle BEV al 13% rispetto al 15,9% a livello europeo. Tuttavia, si evidenzia la necessità di rifinanziare il fondo per le auto elettriche, visto il rapido esaurimento dei fondi nella fascia 0-20 g/Km di CO2.
Al tempo stesso, l’industria automotive europea sta puntando sempre di più sulla sicurezza stradale, con l’introduzione di nuovi sistemi automatici di assistenza alla guida (ADAS) previsti dal regolamento europeo GSR. Questo rappresenta un importante passo avanti per migliorare la sicurezza della mobilità e raggiungere l’obiettivo di mortalità zero sulle strade europee entro il 2050.
Nonostante un primo semestre non entusiasmante, il mercato auto europeo sembra essere sulla via della ripresa, con una maggiore attenzione verso le vetture green e la sicurezza stradale. Resta da monitorare l’andamento dei fondi per gli incentivi alle auto elettriche e la costante evoluzione dell’industria automotive verso soluzioni sempre più sostenibili e sicure.
Redazione Fleetime
Fonte press ANFIA
Lascia un commento