Riciclo multiplo delle batterie di auto elettriche
Per la prima volta un gruppo di ricerca guidato dal Gruppo Volkswagen lavorerà sul riciclo multiplo delle batterie
Riciclo multiplo – I partner della comunità industriale e scientifica intendono dimostrare che i componenti più preziosi delle batterie da trazione possono essere recuperati e riutilizzati più volte consecutivamente mediante il loro riciclo. Il consorzio di ricerca HVBatCycle ha l’obiettivo di mantenere in un ciclo chiuso i metalli del catodo, l’elettrolita e la grafite in modo continuo.
Guidati dal Gruppo Volkswagen, TANIOBIS GmbH, J. Schmalz GmbH e Viscom AG collaboreranno per tre anni con i ricercatori dell’Università Tecnica (RWTH) di Aquisgrana, dell’Università Tecnica di Braunschweig e dell’Istituto Fraunhofer per l’Ingegneria delle Superfici e dei Film sottili (Fraunhofer Institute for Surface Engineering and Thin Films, IST) per studiare e lo sviluppare i processi necessari. Il progetto è finanziato dal Ministero Federale dell’Economia e dell’Energia.
Michael Kellner, Segretario di Stato parlamentare: “La produzione europea di batterie può avere successo solo se si concentra sulla sostenibilità considerando più aspetti possibile. Le batterie sostenibili sono fondamentali per una transizione energetica e dei trasporti guidata da elevati standard ambientali e sociali”.
Sebastian Wolf, Responsabile delle operazioni Battery Cell del Gruppo Volkswagen, ha spiegato: “Il riciclo delle batterie e degli scarti di produzione contribuisce in modo decisivo a garantire l’approvvigionamento di materie prime per le nostre fabbriche future. Con il progetto HVBatCycle si lavorerà a una visione olistica dei processi di riciclo, e quindi all’implementazione del ciclo chiuso dei materiali per le batterie“.
Riciclo multiplo – Ciclo chiuso delle materie prime e riciclo multiplo
Per utilizzare meno materiali provenienti da fonti primarie come miniere o saline, le materie prime essenziali devono essere recuperate non una, ma più volte. A tal fine, le celle batteria già realizzate con materiale riciclato vengono nuovamente riciclate, dimostrando come ciò non vada a intaccare la qualità del materiale. Chiudere il ciclo richiede complessi processi interdisciplinari. Questi devono essere coordinati tra loro per produrre materiali secondari selezionati e di alta qualità, nel rispetto dei massimi requisiti di sicurezza; ciò è fondamentale anche perché il riciclo sia efficiente e sensato dal punto di vista non solo ecologico, ma anche del business – questioni di scalabilità ed efficienza economica, in particolare.
Redazione Fleetime
Fonte press Volkswagen
Lascia un commento