Alfa Romeo Junior VELOCE

Alfa Romeo ha finalizzato lo sviluppo dinamico della nuova compatta sportiva Alfa Romeo Junior presso il Centro Sperimentale di Balocco (VC). Dopo numerosi test, il team di ingegneria ha confermato che il motore elettrico della Junior raggiunge una potenza di 280 CV, in linea con le altre vetture della gamma VELOCE, come Giulia, Stelvio e Tonale.

Alfa Romeo Junior VELOCE – Alfa Romeo Junior, nella sua versione completamente elettrica da 280 CV (207 kW), sarà testata dalla stampa specializzata internazionale sui circuiti del Centro Sperimentale di Balocco. Questi test, che precedono la fase di omologazione, si svolgeranno negli stessi luoghi in cui gli ingegneri Alfa Romeo hanno validato i target dinamici del progetto.

Alfa Romeo Junior VELOCE – massimizzata

Il nuovo motore della Alfa Romeo Junior non è l’unica innovazione; l’intero sviluppo progettuale si è concentrato su massimizzare le performance, la tenuta di strada e il divertimento di guida. Ecco i dettagli:

  • Sterzo: calibrato ad hoc per essere il più diretto del segmento (14,6) e estremamente preciso, esaltando le doti di tenuta di strada.
  • Assetto: sportivo e ribassato di 25 mm, con barre antirollio anteriori e posteriori tarate per un rapido e preciso inserimento in curva.
  • Impianto frenante: dischi anteriori da oltre 380 mm con pinze monoblocco a 4 pistoncini.
  • Differenziale Torsen: assicura la migliore trazione possibile in ogni condizione.
  • Pneumatici: performanti da 20″, specifici per veicoli elettrici ad alte prestazioni, offrendo elevati livelli di aderenza.

Il team di ingegneri responsabile del progetto è lo stesso che ha lavorato su modelli iconici come 4C, 8C, Giulia & Stelvio Quadrifoglio, Giulia GTA, e l’attuale sviluppo della 33 Stradale. Gli obiettivi di progetto restano costanti: garantire il miglior handling e dinamica di guida nella categoria.

La prova

L’appuntamento per la prova della nuova Alfa Romeo Junior è fissato presso il proving ground di Balocco, dove esperti piloti testeranno la versione di punta della gamma in fase pre-omologativa. Per la prima volta, l’intera configurazione del circuito “Langhe”, un percorso di oltre 20 km, sarà accessibile alla stampa internazionale. Questo circuito è stato storicamente utilizzato per lo sviluppo di tutte le Alfa Romeo stradali delle ultime decadi e per le vetture da competizione del team “Alfa Corse” che gareggiavano in competizioni internazionali come F1, DTM e Super Turismo.

 

 

Redazione Fleetime

Fonte: press Stellantis