BEV BMW

Il colosso bavarese registra un aumento significativo delle vendite di auto elettriche, trainato dalla domanda in Europa. Crescita solida anche negli Stati Uniti, nonostante una frenata in Cina.

BEV BMW – BMW Group chiude i primi tre mesi del 2025 con un totale di 586.149 veicoli consegnati a livello globale, mantenendosi sostanzialmente in linea con l’anno precedente (-1,4%). A pesare sul risultato complessivo è stata una debole domanda in Cina. Tuttavia, il gruppo ha registrato una forte crescita in Europa (+6,2%) e negli Stati Uniti (+4,0%). Escludendo la Cina, la crescita globale si attesta a un robusto +5,9%. Il vero motore di crescita per il BMW Group si conferma la mobilità elettrica: nel primo trimestre sono stati consegnati ben 109.516 veicoli completamente elettrici (BEV) dei marchi BMW, MINI e Rolls-Royce, segnando un impressionante aumento del +32,4% a livello globale. Questa crescita è stata particolarmente marcata in Europa, con un +64,2%.

MINI elettrica Star in europa e cina: la strategia “Technology Openness” paga

Jochen Goller, membro del Consiglio di Amministrazione di BMW AG, Responsabile Clienti, Marchi e Vendite, ha sottolineato il successo della strategia di “apertura tecnologica” del gruppo: “I nostri prodotti convincono i clienti in tutto il mondo, indipendentemente dal tipo di propulsione. Uno stimolo positivo arriva in particolare dai nuovi modelli del marchio MINI – specialmente le varianti completamente elettriche. Infatti, in Europa una MINI su tre vendute e in Cina più di una su due sono state elettriche”. Goller ha aggiunto un segnale di ottimismo, evidenziando la “significativa crescita dei nuovi ordini di veicoli di tutti i tipi di propulsione, in particolare nel nostro mercato domestico, la Germania”.

Obiettivo tre milioni di elettrificati nel 2025

Il BMW Group si pone obiettivi ambiziosi per il 2025, mirando a raggiungere un totale di tre milioni di veicoli elettrificati (BEV e PHEV) su strada e a consegnare 1,5 milioni di veicoli completamente elettrici (BEV) ai clienti a livello globale.

BMW: solida performance globale, BEV in crescita dinamica

Il marchio BMW ha venduto 520.142 unità nel primo trimestre del 2025, registrando una crescita delle consegne in tutte le regioni di vendita ad eccezione della Cina. L’Europa ha rappresentato la migliore performance, con una crescita significativa anche negli Stati Uniti. Le vendite globali di veicoli completamente elettrici BMW hanno mostrato una crescita dinamica del +9,9%, con 86.449 unità consegnate. Anche la divisione sportiva M GmbH ha registrato un aumento delle vendite del +5,0%, trainata dalla forte domanda per la BMW M5* e la M3*.

MINI: rinnovamento di gamma vincente, elettrico protagonista

Il marchio MINI, dopo il rinnovamento completo della sua gamma di prodotti lo scorso anno, ha venduto 64.626 unità a livello globale (+4,1%). I modelli completamente elettrici hanno giocato un ruolo cruciale in questa crescita, raggiungendo una quota di BEV del 35,3% nel primo trimestre.

Rolls-Royce e BMW Motorrad: andamenti diversi

Rolls-Royce ha consegnato 1.381 unità (-9,4%), mentre BMW Motorrad ha venduto 44.609 motociclette e scooter (-3,9%).

BMW Group in Italia: leader nel premium, elettrico in vetta

In Italia, il BMW Group ha consolidato la sua leadership nel segmento premium con 23.163 unità vendute (+3%). Il marchio BMW ha registrato un incremento delle vendite auto del +4,4% (19.601 unità), mentre MINI ha evidenziato una crescita costante (3.562 unità). BMW si è inoltre affermata come leader nel mercato delle auto premium elettriche in Italia. BMW Motorrad si conferma leader nel mercato delle moto oltre i 500 cc e nel segmento premium delle due ruote.

Redazione Fleetime

Fonte pressclub Italia