BMW Group taglia il nastro dei 3 Milioni di auto elettrificate
Un traguardo storico per il Gruppo BMW, con la BMW 330e Touring Plug-in Hybrid come simbolo di una produzione flessibile e orientata al futuro elettrico.
BMW Group ha appena tagliato un traguardo monumentale nella sua corsa verso la mobilità elettrica: il tre milionesimo veicolo elettrificato è uscito dalla linea di produzione dello stabilimento principale di Monaco. L’auto simbolo di questo successo è una BMW 330e Touring Plug-in Hybrid in un elegante Portimao Blue, destinata a sfrecciare sulle strade del Regno Unito.
Questo numero non è solo una cifra, ma la prova tangibile di una strategia produttiva vincente e lungimirante. Nel 2024, già un veicolo su quattro consegnati dal BMW Group era completamente elettrico o ibrido plug-in, un dato che sottolinea l’accelerazione impressionante verso l’elettrificazione. E la chiave di questo successo? La flessibilità.
Flessibilità Produttiva: Il Segreto del Successo BMW
“Grazie alla propria flessibilità produttiva, il BMW Group riesce a rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti, in linea con le tendenze del mercato e la domanda”, spiega Milan Nedeljković, membro del Consiglio di Amministrazione responsabile della Produzione. Questa affermazione riassume la filosofia che ha permesso a BMW di integrare senza intoppi la produzione di veicoli elettrificati e a combustione interna sulla stessa linea di assemblaggio. Una scelta strategica che minimizza i costi di transizione e massimizza la capacità di adattamento alle mutevoli richieste del mercato.
Tutti gli stabilimenti della rete produttiva globale di BMW sono ormai pronti per l’elettromobilità. Ciò non è frutto di un’improvvisazione, ma di un percorso iniziato oltre un decennio fa.
Da Lipsia al Mondo: La Crescita Inarrestabile dell’Elettromobilità BMW
La storia dell’elettrificazione in BMW ha le sue radici profonde nel 2013, con l’avvio della produzione in serie della pionieristica BMW i3 a Lipsia. Quella city car elettrica, insieme alla prima ibrida plug-in, la BMW i8, rappresentava una visione audace. Inizialmente, la i3 aveva una linea dedicata, ma da allora, il Gruppo ha sistematicamente integrato le auto elettriche in tutti i suoi stabilimenti, inizialmente con i modelli ibridi plug-in, per poi espandere rapidamente la produzione di veicoli completamente elettrici.
La quota di produzione elettrificata ha superato il 25% nel 2024, con circa tre veicoli su quattro di questa quota che sono BEV (Battery Electric Vehicles). Complessivamente, è già stato consegnato un milione e mezzo di veicoli BEV a marchio BMW, MINI e Rolls-Royce.
La rete produttiva globale ha seguito l’onda:
- 2019: Avvio della produzione della MINI Cooper SE a Oxford.
- 2020: Rollout della generazione più recente di motori elettrici, con la BMW iX3 prodotta in Cina.
- 2021: Produzione della BMW iX e della i4 avviata negli stabilimenti di Dingolfing e Monaco.
- Successivamente: Tutti gli stabilimenti BMW in Germania sono stati attrezzati per l’elettrico. L’elettrificazione è stata introdotta in tutti gli stabilimenti in Cina.
- Dal 2024: Lo stabilimento di Rosslyn, in Sudafrica, produce ibridi plug-in.
- Prossimi Passi: Spartanburg (USA) si prepara per i BEV dal 2026, San Luis Potosí (Messico) aggiungerà BEV della Neue Klasse nel 2027, e Debrecen (Ungheria) ospiterà la produzione della sesta generazione di e-drive verso fine anno.
Il Cuore Pulsante dell’Innovazione: I Centri di Competenza per gli E-Drive
Non solo assemblaggio di veicoli, ma anche produzione di componenti chiave. Dal lancio della BMW i3, lo stabilimento di Dingolfing è diventato il Centro di Competenza per la produzione di e-drive, producendo moduli batteria, batterie ad alta tensione e motori elettrici. Nel 2022, la sua capacità produttiva annuale aveva già superato i 500.000 e-drive.
Questa expertise si è diffusa: Regensburg, Lipsia e Spartanburg assemblano e installano ora batterie ad alta tensione di quinta generazione. L’esperienza accumulata aprirà la strada alla sesta generazione di e-drive, che debutterà con la Neue Klasse, segnando un ulteriore salto qualitativo e tecnologico.
Il traguardo dei 3 milioni di veicoli elettrificati non è un punto di arrivo, ma una tappa fondamentale in un viaggio che vede BMW Group sempre più leader nella mobilità del futuro, combinando l’eccellenza ingegneristica con una visione sostenibile e flessibile della produzione. Il futuro è elettrico, e BMW lo sta costruendo, un veicolo dopo l’altro.
Redazione Fleetime
Fonte press club Italia
Lascia un commento