Comau s.a.p.

One Equity Partners (OEP) diventerà azionista di maggioranza di Comau; Stellantis rimarrà un azionista di minoranza attivo

Stellantis N.V., uno dei leader mondiali nella produzione di veicoli e servizi di mobilità, ha annunciato oggi un’importante transazione riguardante Comau S.p.A., azienda pioniera nell’automazione industriale e nella robotica avanzata. One Equity Partners (OEP), un fondo di investimento internazionale, ha raggiunto un accordo vincolante per acquisire una quota di maggioranza in Comau, consolidando le potenzialità di crescita dell’azienda.

L’operazione si inserisce nel contesto dell’accordo strategico stipulato durante la fusione tra FCA e Groupe PSA nel gennaio 2021, che ha dato vita a Stellantis. Sebbene i dettagli finanziari della transazione non siano stati resi noti, l’investimento mira a promuovere l’autonomia di Comau e a rafforzare il suo posizionamento nel mercato.

Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha commentato: “Negli ultimi 50 anni, Comau è diventata leader nel campo delle soluzioni di automazione. Questa operazione è fondamentale per il futuro dell’azienda, permettendo a Stellantis di concentrarsi sulle sue attività principali in Europa mentre Comau esplora nuove opportunità di crescita.”

Ante Kusurin, Partner di One Equity Partners, ha sottolineato il potenziale di Comau: “Con la nostra esperienza nell’esecuzione di operazioni di carve-out aziendale, siamo pronti a sostenere Comau nella sua evoluzione verso un futuro di successo.”

Pietro Gorlier, CEO di Comau, ha aggiunto: “Questa transazione rappresenta un’importante opportunità per espandere il nostro business oltre il settore automobilistico e per consolidare la nostra posizione di leader globale nell’automazione industriale, mantenendo forti legami con le nostre radici italiane.”

L’attuale leadership di Comau, guidata dall’Executive Chairman Alessandro Nasi e dal CEO Pietro Gorlier, rimarrà in carica per garantire continuità e stabilità durante questa transizione. Con una rete consolidata e una forte presenza globale, Comau sarà in grado di scoprire in autonomia nuove opportunità e investimenti.

La chiusura della transazione è prevista per la fine del 2024, soggetta alle necessarie approvazioni normative e alle condizioni di chiusura usuali. Questo investimento rappresenta un passo significativo per Comau e un’opportunità per rafforzare ulteriormente la sua leadership nel settore dell’automazione industriale.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte press Comau