Michelin Cuneo

Edison Next e Michelin Italia inaugurano impianto per decarbonizzare la produzione degli pneumatici

Michelin Cuneo – lo stabilimento Michelin di Cuneo, il più grande del Gruppo in Europa occidentale, ha compiuto un significativo passo avanti nella sostenibilità grazie al nuovo sistema di impianti realizzato da Edison Next. La collaborazione ha portato a una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 18.000 tonnellate annue, anticipando gli obiettivi di riduzione fissati al 2030 e consolidando il percorso verso la neutralità carbonica prevista per il 2050.

Il sistema comprende un impianto di trigenerazione ad alta efficienza con una potenza di 23 MW, capace di produrre simultaneamente energia elettrica, vapore per la produzione degli pneumatici e acqua per riscaldamento e raffrescamento. La flessibilità dell’impianto consente l’utilizzo futuro di biometano e idrogeno, rendendo la struttura pronta per ulteriori innovazioni green.

Energia rinnovabile e autosufficienza

A completare il quadro, Edison Next ha installato tre impianti fotovoltaici – uno a terra e due sulle pensiline dei parcheggi – che alimentano la rete dello stabilimento. Complessivamente, il 97% dell’energia necessaria allo stabilimento è autoprodotta, di cui il 16% proveniente da fonti rinnovabili. Questa configurazione non solo abbatte le emissioni, ma garantisce un’autonomia energetica quasi totale.

Un altro elemento chiave è il sistema di produzione termica basato su caldaie, tra cui una alimentata a biomassa legnosa certificata a filiera corta. Questa soluzione sfrutta risorse locali, rafforzando le sinergie territoriali e riducendo ulteriormente l’impronta ambientale.

Un modello per l’industria italiana

Il progetto rappresenta un esempio virtuoso per l’industria italiana, dimostrando come sostenibilità e competitività possano andare di pari passo. “Questo impianto ci permette di raggiungere in anticipo il traguardo della riduzione del 50% delle emissioni rispetto al 2010, mettendo già nel mirino la neutralità carbonica,” ha affermato Simone Rossi, direttore dello stabilimento Michelin di Cuneo.

Un Piemonte più sostenibile

Secondo uno studio Edison, il Piemonte, che assorbe il 23% dei consumi energetici nazionali del settore manifatturiero, può abbattere i propri consumi del 20% e risparmiare 830 milioni di euro annui in bolletta attraverso sistemi di autoproduzione e tecnologie innovative. Il modello Michelin-Cuneo segna un percorso concreto verso questi obiettivi, dimostrando che la decarbonizzazione può essere un’opportunità per rilanciare l’industria in chiave sostenibile.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte press