24 Ore di Le Mans: motori a idrogeno per il motorsport del futuro
Bosch Engineering e Ligier Automotive hanno elevato il loro veicolo a idrogeno per promuovere le tecnologie di energia pulita e sostenibilità nel motorsport.
Motori a idrogeno – Nei mesi scorsi, Bosch Engineering e Ligier Automotive hanno eseguito test intensivi per verificare l’affidabilità e le prestazioni del motore a idrogeno, ottimizzando ulteriormente il veicolo. Lo sviluppo di motori a idrogeno per il motorsport permette di introdurre tecnologie complesse in fase iniziale, con potenziali applicazioni future nei veicoli stradali.
Motori a idrogeno – prestazioni da gara
Negli ultimi mesi, Bosch Engineering e Ligier Automotive hanno migliorato ulteriormente il loro veicolo a idrogeno. Lo sviluppo tecnico ha permesso al motore a idrogeno biturbo da 3 litri di raggiungere una potenza di 443 kW e una coppia di 650 Nm. Numerosi test e simulazioni hanno confermato la robustezza e le prestazioni a lungo termine dei sistemi a idrogeno in condizioni operative estreme, con temperature esterne da 0 a 35°C. Durante le prove ad alta velocità, il veicolo ha superato più volte i 280 km/h, avvicinandosi ai 300 km/h. Complessivamente, ha percorso oltre 5.000 km su pista con carico elevato senza anomalie, una distanza simile a quella percorsa dai team vincenti delle recenti edizioni della 24 Ore di Le Mans.
Motori a idrogeno – idrogeno liquido
Attualmente, l’idrogeno per la mobilità viene principalmente stoccato in forma gassosa a una pressione elevata fino a 700 bar. Tuttavia, l’idrogeno liquido, grazie alla sua elevata densità di stoccaggio, potrebbe rappresentare un’alternativa a lungo termine. Bosch Engineering e Ligier Automotive stanno espandendo la loro esperienza in questa tecnologia, avendo già condotto studi preliminari per l’integrazione di sistemi a idrogeno liquido nei veicoli.
Nello sviluppo della Ligier JS2 RH2, Bosch Engineering è stata responsabile della progettazione complessiva del veicolo, dello sviluppo del motore e del serbatoio, e di un sistema di sicurezza multistadio per l’idrogeno. Ligier Automotive si è occupata delle prestazioni dinamiche del veicolo, della progettazione della monoscocca, dell’adattamento del telaio della Ligier JS2 R e del sistema di raffreddamento completo. Inoltre, ha ottimizzato i componenti meccanici per l’uso con l’idrogeno e ha curato la loro integrazione.
Anteprima mondiale
Dopo la sua presentazione al pubblico lo scorso anno durante il centenario della 24 Ore di Le Mans, la Ligier JS2 RH2 è stata esposta nell’Hydrogen Village. Quest’anno, sarà presentata in pista il 15 giugno 2024, nel primo giro dimostrativo mondiale riservato alle auto da corsa alimentate a idrogeno, poche ore prima dell’inizio della 92° edizione della 24 Ore di Le Mans. Parteciperà insieme alla H24 di MissionH24 e ad altri veicoli promuovendo l’uso dell’idrogeno nel motorsport.
Redazione Fleetime
Fonte: press Bosch
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)


Lascia un commento