Preferenza per l’Auto Privata: La praticità d’uso e la flessibilità continuano a essere i principali motivi per cui gli italiani preferiscono l’auto privata, soprattutto in un contesto in cui i trasporti pubblici non sempre rispondono alle esigenze quotidiane.
Sfide Economiche e Politiche di Sostegno: Tuttavia, l’acquisto di un’auto nuova rimane un investimento impegnativo, con il 75% dei consumatori che richiede incentivi governativi e sconti per considerare seriamente l’acquisto. La stabilità delle politiche di sostegno economico è fondamentale per sostenere il mercato automobilistico e promuovere la transizione verso veicoli più ecologici e tecnologicamente avanzati.
L’Italia che cambia
“L’entrata in vigore dei nuovi eco-incentivi e il quasi contestuale loro esaurimento per le vetture elettriche”, ha commentato il Presidente ANIASA Alberto Viano a margine della presentazione, “evidenzia come esista anche in Italia una crescente domanda per i veicoli elettrici; questa chiaramente necessita, come del resto in tutta Europa, di incentivi diretti o fiscali. Ai consumatori e alle aziende servirebbe una nuova e stabile politica fiscale sull’auto che riduca o azzeri il gap rispetto al resto d’Europa sui costi di mobilità. Gli incentivi, così come erogati oggi, hanno sicuramente accelerato la transizione, ma hanno anche creato tensioni temporanee sulla domanda di vetture e poca prevedibilità per i consumatori e gli operatori di mercato”.
Crescente Interesse per le Auto Asiatiche: Un dato significativo emerso dall’indagine è l’aumento della propensione degli italiani ad acquistare vetture di marchi asiatici, in particolare cinesi. Questa tendenza è passata dal 17% al 25% in un solo anno, grazie agli investimenti significativi in ricerca e sviluppo che hanno migliorato la qualità e l’affidabilità dei veicoli asiatici.
Sfide e Opportunità: Nonostante il prezzo competitivo sia un fattore determinante (segna il 29% delle preferenze), persistono delle riserve legate alla durata nel tempo e alla resistenza dei veicoli asiatici. Il 75% degli intervistati dichiara di essere scettico riguardo alla robustezza di questi veicoli rispetto ai marchi europei, oltre alle preoccupazioni sul servizio post-vendita e la disponibilità dei ricambi.
Prospettive Future: “Gli italiani stanno mostrando una crescente apertura verso nuove opzioni nel mercato automobilistico, ma la reputazione per l’affidabilità e il supporto post-vendita rimane cruciale per i marchi asiatici“, afferma Gianluca Di Loreto, Partner di Bain & Company. “Per capitalizzare su questa tendenza, i produttori dovranno continuare a migliorare la qualità dei loro servizi e affrontare le preoccupazioni dei consumatori“.
L’evoluzione del mercato automobilistico italiano verso una maggiore diversificazione delle scelte riflette una fase di cambiamento significativo, dove l’innovazione e l’affidabilità sono alla base delle decisioni di acquisto dei consumatori.
Lascia un commento