Mercato noleggio: il Rent conquista il 33% del mercato
Lieve Ripresa per le Immatricolazioni a Noleggio (+3,43%), Ma il Breve Termine Resta Debole.
Mercato neleggio – Il settore del noleggio veicoli (auto e veicoli commerciali leggeri) mostra segnali di vitalità nel primo trimestre del 2025, registrando un incremento delle immatricolazioni del 3,43% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo è quanto emerge dall’analisi congiunta di ANIASA (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici) e Dataforce, che evidenzia come il rent-a-car abbia conquistato una quota di mercato complessiva del 33%.
Segnali Contrastanti tra Lungo e Breve Termine
L’analisi più nel dettaglio rivela un andamento differenziato tra le diverse formule di noleggio. Il noleggio a lungo termine (NLT) segna un discreto aumento delle immatricolazioni, pari al +5,71%, beneficiando in particolare del risultato positivo del mese di marzo. Al contrario, il noleggio a breve termine (NBT) continua a mostrare difficoltà, rimanendo al di sotto della performance del primo trimestre 2024 con un calo del -2,72%.
Nonostante la ripresa del comparto del noleggio, il mercato automobilistico nel suo complesso non riesce ancora a recuperare i livelli del 2024, registrando una flessione del -3,19% nel primo trimestre, sebbene il mese di marzo abbia segnato una crescita.
Il Ruolo Chiave delle Società Captive nel Lungo Termine
Un elemento significativo emerso dall’analisi è la forte spinta del noleggio a lungo termine da parte delle società captive, ovvero quelle legate direttamente ai brand automobilistici. Queste hanno registrato un notevole balzo in avanti delle immatricolazioni, con un incremento del +69%, riflettendo le strategie commerciali delle case madri sempre più orientate verso questo canale. Per gli altri operatori del mercato del lungo termine, invece, il primo trimestre si chiude con un significativo ritardo rispetto all’anno precedente (-28%).
Sofferenza Continua per i Veicoli Commerciali Leggeri
Permangono le difficoltà per il comparto dei veicoli commerciali leggeri, che registra un calo generalizzato sia nel noleggio a lungo termine che in quello a breve termine, con una flessione complessiva del -29,54%.
Analizzando le quote di mercato, il noleggio a lungo termine ha immatricolato tra gennaio e marzo 121.330 unità (auto e veicoli commerciali), raggiungendo una quota del 24,65%. Il noleggio a breve termine ha invece targato 41.378 veicoli, conquistando una quota dell’8,41%. La somma delle due formule porta la quota di mercato complessiva del noleggio al 33%.
L’Allarme di ANIASA sulla Normativa Fringe Benefit
Il Presidente di ANIASA, Alberto Viano, ha commentato i dati esprimendo preoccupazione per la situazione del settore, escludendo la performance delle società legate ai costruttori auto: “I dati del primo trimestre dell’anno confermano i timori espressi dall’Associazione nei mesi scorsi, con il settore del noleggio che, escludendo il trend delle società legate a brand automotive, perde oltre 1 immatricolazione su 4. Calo peraltro registrato anche dalle società di noleggio a breve termine.”
Viano ha poi posto l’accento sulla normativa relativa alle auto aziendali in fringe benefit, definendola una fonte di “forte incertezza” che sta spingendo molte aziende a rinviare il rinnovo del proprio parco veicoli per evitare la nuova disciplina fiscale, considerata più penalizzante per dipendenti e aziende, non solo per le auto con motore termico ma anche per tutte le ibride plug-in.
“Le conseguenze quindi sono minori immatricolazioni, rallentamento nel ricambio del circolante e minori entrate fiscali per lo Stato. Esattamente quanto previsto da tutti gli attori dell’automotive all’atto dell’incauta adozione dei nuovi parametri fiscali. Dopo i tentativi falliti nei DL Milleproroghe e Bollette, si conferma la necessità di un immediato intervento legislativo, che eviti per i mesi a seguire ulteriori aggravamenti della situazione di mercato”, ha concluso il Presidente ANIASA.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Lascia un commento