Mobilità autonoma Renault: un futuro sempre più vicino
Cresce l’interesse per i veicoli autonomi nel trasporto pubblico: il Gruppo Renault in prima linea con test in tutta Europa
Mobilità autonoma Renault – il Gruppo Renault sta accelerando lo sviluppo di soluzioni di mobilità autonoma per il trasporto pubblico, riscontrando un crescente interesse da parte di enti locali e operatori del settore. Dopo il successo dei test durante il Roland-Garros 2024, nuove sperimentazioni sono in corso in diverse città europee, dimostrando la maturità della tecnologia e la sua applicabilità in contesti urbani e periurbani.
Barcellona: la mobilità del futuro nel cuore della città
A Barcellona, il Gruppo Renault e WeRide stanno offrendo al pubblico la possibilità di sperimentare la mobilità urbana del futuro con due miniBus elettrici a guida autonoma. Il test, che si svolge su un percorso di 2,2 chilometri in strada aperta, dimostra la capacità della tecnologia di operare in ambienti urbani complessi e ad alta densità di traffico.
Valence: mobilità facilitata per le aree periurbane
A Valence, in Francia, è in programma un servizio commerciale di navette automatizzate di livello L4 a partire da luglio 2025. La sperimentazione, che coinvolge diversi partner del settore, mira a collegare la stazione ferroviaria TGV con il parco commerciale circostante, offrendo una soluzione di mobilità efficiente e sostenibile per pendolari e lavoratori.
Aeroporto di Zurigo: test in un ambiente ad alta sicurezza
All’aeroporto di Zurigo, WeRide sta conducendo test per facilitare gli spostamenti dei dipendenti tra i terminal. La sperimentazione dimostra la capacità della tecnologia di operare in ambienti complessi e con elevati requisiti di sicurezza, come quelli aeroportuali.
La strategia di Renault per i veicoli autonomi
Il Gruppo Renault adotta un approccio pragmatico e differenziato nei confronti dei veicoli autonomi, concentrandosi sui sistemi ADAS per le auto private e sui veicoli autonomi di livello L4 per il trasporto pubblico. L’azienda prevede di offrire, entro il 2030, una piattaforma robotizzata di miniBus elettrici, in grado di integrarsi con le soluzioni di automazione di partner specializzati.
Un futuro di mobilità sostenibile e accessibile
Le sperimentazioni in corso in Europa dimostrano il potenziale dei veicoli autonomi per rivoluzionare il trasporto pubblico, rendendolo più efficiente, accessibile e sostenibile. Il Gruppo Renault è in prima linea in questa trasformazione, lavorando per offrire soluzioni innovative che rispondano alle esigenze delle città e dei cittadini.
Redazione Fleetime
Fo0nte press Renault Italia
Lascia un commento