Stop Rumore: nuove norme ONU contro scarichi rumorosi delle moto
Lotta all’inquinamento acustico, l’industria motociclistica si impegna per un futuro più silenzioso. Dalle modifiche meccaniche alle manomissioni dei software, le nuove regole puntano alla conformità.
Stop Rumore – un passo avanti decisivo nella lotta all’inquinamento acustico causato dalle moto: i requisiti antimanomissione proposti dall’industria per i silenziatori aftermarket sono stati ufficialmente integrati nel Regolamento ONU n. 92. La notizia, accolta con soddisfazione da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), segna un punto di svolta per il settore.
Dalle linee guida al regolamento ONU
Il percorso che ha portato a questo risultato ha avuto inizio nel 2023, con l’impegno congiunto dell’associazione europea dei costruttori di motocicli (ACEM), dell’associazione internazionale IMMA, di ANCMA e dei principali produttori di scarichi aftermarket (Akrapovic, Arrow, Giannelli, Lafranconi, LeoVince, MIVV e SC-Project). L’obiettivo era chiaro: definire standard tecnici rigorosi per contrastare le manomissioni dei silenziatori, in particolare la rimozione del dB-killer, causa principale dell’eccessivo rumore.
Stop Rumore – Novità e controlli
Le nuove norme ONU non si limitano a regolamentare gli aspetti meccanici, ma introducono anche procedure antimanomissione per i software presenti negli scarichi. Un aspetto cruciale, considerando la crescente digitalizzazione del settore.
Soddisfazione e impegno
“L’impegno e la partecipazione delle aziende italiane del settore sono un segnale molto importante, che rafforza tutta la filiera, l’immagine e la cultura motociclistica”, ha dichiarato Mariano Roman, presidente di ANCMA. Antonio Perlot, segretario generale di ACEM, ha sottolineato come l’adozione delle nuove disposizioni antimanomissione rappresenti “un passo importante per garantire che i sistemi di scarico sostitutivi non originali dei motocicli soddisfino gli attuali standard normativi”.
Un futuro più silenzioso
L’integrazione dei requisiti antimanomissione nel Regolamento ONU n. 92 rappresenta un importante passo avanti verso un futuro in cui il rumore delle moto sarà ridotto, a vantaggio della qualità della vita di tutti.
Redazione Fleetime
Fonte press ANCMA
Lascia un commento