Mercato Veicoli Commerciali

Boom di ordini per i veicoli elettrici nel Click Day, ma necessità di incentivare le infrastrutture di ricarica

Mercato Veicoli Commerciali – il mese di maggio ha visto una crescita significativa nel mercato dei veicoli commerciali, con 18.540 nuove immatricolazioni che rappresentano un aumento del 6,7% rispetto alle 17.383 dello stesso periodo dell’anno scorso. Questo trend positivo ha portato i primi cinque mesi del 2024 a registrare un incremento del 16,9%, con 91.304 unità rispetto alle 78.117 dello stesso periodo del 2023.

Incentivi e Click Day

Nonostante l’aumento complessivo, la quota di mercato dei veicoli a zero emissioni rimane stagnante all’1,7% nei primi cinque mesi del 2024, rispetto al 3,8% dello stesso periodo del 2023. Questo è dovuto alla tardiva operatività degli incentivi, attivati solo il 25 maggio 2024 con la pubblicazione del DPCM 20 maggio 2024.

Il 3 giugno, giorno di apertura della piattaforma per il caricamento degli ordini, ha visto l’esaurimento in un solo giorno dei 13 milioni di euro destinati ai veicoli BEV, segnalando un forte interesse e la necessità di interventi più tempestivi. Complessivamente, gli incentivi per i veicoli da lavoro ammontano a 53 milioni di euro, destinati a diverse categorie tra cui veicoli a zero emissioni, altre alimentazioni con rottamazione, società di noleggio e bonus graduali basati sulla massa del veicolo.

Infrastrutture di Ricarica

Michele Crisci, presidente di UNRAE, ha sottolineato l’importanza dello sviluppo delle infrastrutture di ricarica veloce, indispensabili per sostenere la transizione energetica. Crisci ha richiesto un credito d’imposta del 50% per investimenti privati in ricariche veloci (oltre 70 kW), almeno fino al 2025, per incentivare lo sviluppo di una rete di ricarica adeguata.

Analisi dei Canali di Vendita e delle Motorizzazioni

Nei primi cinque mesi del 2024, il mercato ha visto diverse tendenze tra i vari canali di vendita. Le immatricolazioni dei privati sono scese al 15,1% del totale, nonostante un incremento a doppia cifra nei volumi. Il noleggio a lungo termine ha trainato il mercato, aumentando al 33,1% del totale, mentre il noleggio a breve termine ha guadagnato quota, salendo al 6,2%.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, il diesel ha continuato a dominare il mercato, con una quota dell’82,6%, guadagnando 3,5 punti percentuali rispetto all’anno scorso. I veicoli a benzina sono scesi al 4,0%, mentre gli ibridi hanno visto un leggero aumento all’8,8%. La quota dei veicoli a GPL e metano è rimasta marginale, mentre i veicoli plug-in e BEV sono diminuiti, con quest’ultimi ridotti all’1,7%.

Di conseguenza, la CO2 media ponderata dei veicoli commerciali fino a 3,5 tonnellate nei primi cinque mesi del 2024 è aumentata del 5,9%, raggiungendo 194,7 g/Km, rispetto ai 183,9 g/Km dello stesso periodo del 2023.

 

 

Redazione Fleetime
Fonte press UNRAE