Semiconduttori

Audi e Volkswagen: innovazione e cooperazione per il futuro dei semiconduttori

Semiconduttori – i semiconduttori, essenziali per ogni componente delle auto moderne, sono il cuore pulsante delle innovazioni tecnologiche nel settore automobilistico. Ogni Audi o Volkswagen elettrica contiene fino a 8.000 di questi chip, dimostrando l’importanza cruciale dei semiconduttori nella produzione automobilistica. Per affrontare le sfide e promuovere l’innovazione, Audi ha ospitato il terzo Semiconductor Summit intitolato “L’innovazione ha bisogno di cooperazione”.

Durante l’evento, Renate Vachenauer, membro del consiglio di amministrazione Audi per gli acquisti, e Dirk Große-Loheide, membro del consiglio di Volkswagen, hanno discusso della strategia per i semiconduttori e delle sfide da affrontare. Große-Loheide ha sottolineato come la pandemia di COVID-19 abbia messo a dura prova le catene di fornitura, spingendo il Gruppo Volkswagen a sviluppare una strategia di approvvigionamento più robusta. Questa strategia include contratti diretti con i produttori di semiconduttori e una stretta collaborazione per coordinare le esigenze e le roadmap tecniche. L’industria automobilistica è diventata uno dei mercati in più rapida crescita per i semiconduttori, con una previsione di triplicare le vendite fino a 150 miliardi di dollari entro il 2030.

Il titolo del Summit, “L’innovazione ha bisogno di cooperazione”, riflette il concetto di coopetizione, una fusione di cooperazione e competizione. Vachenauer ha spiegato che la coopetizione nel settore dei semiconduttori permette di rendere trasparenti le politiche tecniche e commerciali, favorendo l’innovazione e la certezza di pianificazione attraverso strette partnership. Durante il vertice, Audi e i suoi partner hanno elaborato dettagli cruciali per la futura collaborazione, segnando un passo avanti significativo.

Le innovazioni nei semiconduttori stanno già alimentando modelli come l’Audi Q6 e-tron, che utilizza tecnologia OLED di seconda generazione per comunicare con altri utenti della strada. Queste innovazioni, basate su potenti semiconduttori, migliorano la sicurezza e l’esperienza di guida.

La resilienza dell’Europa nel settore dei semiconduttori è un tema critico, dato che gran parte dell’innovazione avviene ancora al di fuori del continente. Große-Loheide ha evidenziato l’importanza di intensificare gli sforzi europei in ricerca e sviluppo, istruzione e formazione dei professionisti dei semiconduttori.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte press Volkswagen