Škoda Auto

I rifiuti come risorsa: Škoda Auto sta esplorando nuovi modi per sostituire il riciclaggio ad alta intensità energetica con il riutilizzo diretto per ridurre al minimo l’impronta di carbonio lungo la catena del valore

Škoda Auto ha annunciato la sua partecipazione alla fase pilota del progetto SATURNIN, un’iniziativa volta a promuovere la sostenibilità nel settore automobilistico attraverso il riutilizzo degli scarti di lamiera. Questo progetto rappresenta un importante passo avanti nell’impegno dell’azienda verso la decarbonizzazione industriale e l’economia circolare.

Un’iniziativa per ridurre l’impatto ambientale

Il progetto SATURNIN, sviluppato dall’azienda ceca Beneva, mira a collegare diversi produttori per massimizzare il riutilizzo degli scarti di acciaio. Attraverso la condivisione di dati e la collaborazione tra aziende, è possibile confrontare gli scarti di lamiera con i requisiti di altri produttori, facilitandone il riutilizzo. Questo approccio innovativo consente di ridurre la necessità di rilavorazione dell’acciaio nelle acciaierie, un processo ad alta intensità energetica, e di promuovere l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale.

Škoda Auto: un impegno concreto verso la sostenibilità

La partecipazione di Škoda Auto al progetto SATURNIN è in linea con la strategia aziendale Next Level – Škoda Strategy 2030, che prevede il raggiungimento della produzione carbon-neutral in tutti gli stabilimenti dell’azienda nella Repubblica Ceca e in India entro la fine del decennio.

“La lavorazione convenzionale dell’acciaio nelle fonderie continua a richiedere molta energia. Allo stesso tempo, esploriamo costantemente modi innovativi per ridurre la CO₂ lungo l’intera catena del valore. Il riutilizzo degli scarti di lamiera e l’uso efficiente di qualsiasi materiale inutilizzato hanno un potenziale significativo in questo caso, pienamente in linea con gli approcci e i principi di economia circolare che sviluppiamo e applichiamo in Škoda Auto”, ha dichiarato Andreas Dick, membro del consiglio di amministrazione di Škoda Auto per la produzione e la logistica.

Un’economia circolare per un futuro sostenibile

Il progetto SATURNIN rappresenta un esempio concreto di economia circolare, in cui i rifiuti vengono trasformati in preziose materie prime. Škoda Auto contribuisce al progetto fornendo scarti di modelli come Octavia, Karoq, Kodiaq ed Enyaq, e collaborando con i fornitori per esplorare ulteriori opportunità di riutilizzo.

Un impegno a 360 gradi

La sostenibilità è un elemento centrale delle attività di Škoda Auto, come dimostrato dalla strategia GreenFuture, lanciata nel 2013. Questa strategia si basa su tre pilastri: GreenProduct, GreenFactory e GreenRetail, che mirano a rendere i prodotti, la produzione e le operazioni commerciali dell’azienda il più possibile ecosostenibili.

Škoda Auto continua a investire in iniziative di sostenibilità, come la produzione carbon-neutral nello stabilimento di Vrchlabí e l’eliminazione dei rifiuti in discarica dalla produzione in tutte le sue strutture. L’azienda fornisce anche una piattaforma online e un Sustainability Report annuale per informare il pubblico sui suoi progressi nel campo dello sviluppo sostenibile.

Redazione Fleetime.it

Fonte presse Škoda Auto Italia