Automotive 2024 e 2025: tra crisi, innovazione e transizione verde
Mercato Globale in contrazione: i numeri a fine 2024
Automotive 2024 e 2025 – il 2024 si chiude con uno scenario contrastante nel settore automotive globale. Secondo le ultime analisi, il mercato complessivo registra una lieve flessione rispetto al 2023, con volumi di vendita che si attestano intorno agli 88,3 milioni di veicoli, in calo rispetto ai 91 milioni del 2019. L’Europa segna una crescita marginale dello 0,8% a dicembre 2024, mentre mercati come la Cina e gli Stati Uniti mostrano segnali di crescita, seppur con dinamiche diverse.
Tra i fattori chiave di questa evoluzione emergono:
- La crisi delle catene di approvvigionamento, con carenza di semiconduttori ancora presente.
- Inflazione elevata e aumento dei tassi di interesse, che frenano i consumi.
- Transizione verso la mobilità elettrica, che rimodella l’offerta e i costi.
L’Europa: lentezza e disparità tra i mercati
In Europa, la chiusura del 2024 evidenzia un mercato frammentato.
- La Spagna (+5,1%) e il Regno Unito (+3,2%) guidano la crescita, mentre Francia (-3,2%) e Germania (-0,2%) mostrano segni di contrazione. L’Italia, con un mercato in calo dello 0,1%, rimane uno dei fanalini di coda per la diffusione di veicoli elettrici ricaricabili (ECV).
Le immatricolazioni di auto elettriche crescono, ma con differenze significative:
- Regno Unito: quota ECV al 27,8% (BEV 19,2%, PHEV 8,6%).
- Germania: quota ECV al 21,3% (BEV 14,2%, PHEV 7,1%).
- Italia: quota ECV al 8,1% (BEV 4,5%, PHEV 3,6%), evidenziando un ritardo strutturale.
La lenta diffusione delle infrastrutture di ricarica, unita a politiche di incentivazione poco stabili, ostacola la transizione verso una mobilità sostenibile.
Stati Uniti: EV in crescita, ma il mercato rimane dominato dai SUV
Negli Stati Uniti, il mercato 2024 registra una crescita del 2,0%, trainata soprattutto dalla domanda di SUV e pickup. Tuttavia, le vendite di veicoli elettrici (EV) raggiungono una quota record del 11%, grazie agli incentivi governativi introdotti dall’Inflation Reduction Act e al lancio di nuovi modelli come il Ford F-150 Lightning e il Chevrolet Silverado EV.
Tesla rimane il leader indiscusso, con una quota di mercato EV del 48%, seguita da GM e Ford. La sfida per il 2025 sarà quella di mantenere la competitività di prezzo, dato l’aumento dei costi delle materie prime come litio e nichel.
Cina: innovazione e leadership nelle auto elettriche
La Cina consolida il suo ruolo di leader globale nella produzione e diffusione di EV. Nel 2024, oltre il 32% delle vendite totali sono rappresentate da auto elettriche, con modelli competitivi in termini di costo e autonomia.
BYD supera Tesla nelle vendite globali di EV, grazie a una gamma ampia e diversificata. Altri produttori come NIO e Xpeng continuano a espandersi verso l’Europa e l’America Latina, sfruttando prezzi aggressivi e tecnologie avanzate.
I produttori globali: bilancio 2024 e strategie 2025
Volkswagen Group
Nonostante un lieve calo nelle vendite complessive, Volkswagen guida il mercato europeo dei veicoli elettrici, con modelli di successo come la ID.4 e la ID.Buzz. Per il 2025, il gruppo punta su una maggiore integrazione verticale nella produzione di batterie.
Toyota
Il gigante giapponese mantiene la leadership globale, grazie alla forza nel segmento delle ibride. Tuttavia, accelera sul fronte degli EV, con il lancio di nuovi modelli basati sulla piattaforma bZ.
Tesla
Con un aumento delle consegne globali del 22%, Tesla rimane il riferimento per gli EV. La sfida per il 2025 sarà quella di affrontare la crescente concorrenza, mantenendo margini competitivi.
Stellantis
Il gruppo italo-franco-americano segna una crescita contenuta, ma con un focus importante sulla transizione elettrica. La piattaforma STLA sarà il cuore della strategia 2025, con oltre 35 modelli elettrici previsti.
Ford e General Motors
Entrambi i gruppi americani accelerano sull’elettrificazione, con obiettivi ambiziosi di emissioni zero entro il 2035. Nel breve termine, i pickup elettrici rappresentano la chiave per il mercato nordamericano.
BYD e NIO
I produttori cinesi continuano a guadagnare quote di mercato in Asia, Europa e America Latina, grazie a un vantaggio competitivo nei costi di produzione e nella tecnologia delle batterie.
Le prospettive per il 2025
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’automotive, con alcune tendenze chiave:
- Aumento della quota di mercato degli EV, stimata al 20% a livello globale.
- Consolidamento delle infrastrutture di ricarica, con investimenti significativi in Europa e Nord America.
- Sfide nella gestione dei costi delle materie prime, che potrebbero influire sui prezzi finali.
- Introduzione di normative più stringenti sulle emissioni, soprattutto in Europa, che spingeranno verso una maggiore innovazione tecnologica.
I produttori dovranno bilanciare investimenti in innovazione con la gestione dei costi operativi, mantenendo competitività in un mercato in rapida trasformazione. La corsa verso la decarbonizzazione è in pieno svolgimento, ma il successo dipenderà dalla capacità di rispondere rapidamente alle esigenze di un pubblico sempre più consapevole e orientato alla sostenibilità.
Redazione Fleetime
Fonte web
S&P Global Mobility
Lascia un commento