Il futuro del post vendita: opportunità e sfide per le concessionarie
Il futuro del post vendita non risiede solo nell’efficienza operativa, ma nella capacità di reinventarsi e rispondere proattivamente alle sfide e alle aspettative di un mercato in continuo mutamento.
Durante il Service Day, Quintegia ha presentato la prima edizione dello studio “After-sales Navigator: Presente e futuro del post vendita per le concessionarie“, che delinea l’importanza cruciale del post vendita nel settore automobilistico. L’indagine offre un’analisi approfondita delle opportunità disponibili e dei temi emergenti, evidenziando l’urgenza di una ristrutturazione strategica.
Estensione del business: un potenziale inespresso
L’obiettivo del post vendita si estende oltre la mera manutenzione, con il 63% dei concessionari intervistati che individua nella carrozzeria un’area promettente per accrescere la marginalità. Tuttavia, la competizione intensa e la carenza di risorse rappresentano ostacoli significativi. Al contrario, il settore pneumatici, pur avendo un volume di vendita necessario, risulta essere caratterizzato da margini di guadagno limitati. I concessionari devono, quindi, rivedere il loro approccio per abbracciare opportunità più redditizie.
Customer experience: un gap da colmare
Sebbene il 64% dei dealer offra servizi migliorati in sede, solo il 19% ha implementato soluzioni online efficaci che consentano la prenotazione e l’aggiornamento sullo stato dei veicoli. Questi dati suggeriscono un’inadeguatezza nel rispondere alle aspettative sempre crescenti dei clienti. Per affrontare un mercato in evoluzione, le concessionarie devono investire in una customer experience digitale integrata, capace di attrarre e fidelizzare la clientela.
Organizzazione: tra difficoltà e innovazione
Relativamente all’organizzazione del post vendita, le indagini rivelano una crisi della manodopera, specialmente per figure chiave come meccanici e operatori di servizio. Inoltre, il 87% dei dealer riconosce un’ampia possibilità di miglioramento nella comunicazione interna. Tuttavia, vi è una spinta verso l’innovazione: il 21% dei concessionari sta già testando l’uso dell’intelligenza artificiale, e più della metà degli intervistati non ancora equipaggiati prevede di adottarla per ottimizzare i processi.
Un futuro da costruire
Le conclusioni dello studio di Quintegia offrono un quadro chiaro: il post vendita deve evolversi per diventare un elemento strategico fondamentale per la fidelizzazione e la crescita. Se da un lato si osserva un approccio conservativo, dall’altro emergono aree di opportunità pronte per essere esplorate. La visione strategica delineata da Alberto Bet di Quintegia invita i concessionari a cogliere questa occasione per sviluppare nuovi servizi e migliorare la loro organizzazione, in un momento di transizione significativa per il settore automobilistico.
Redazione Fleetime
Fonte press MARRONECATTELAN
Lascia un commento