Mercato auto italia 2025: aprile in crescita e quadrimestre in calo
I dati mostrano una chiara tendenza del mercato italiano verso l’elettrificazione, con un rapido abbandono delle motorizzazioni tradizionali a benzina e diesel.
Mercato auto italia 2025 – le immatricolazioni di auto in Italia ad aprile 2025 si attestano a 139.142 unità, registrando un aumento del +2,7% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il primo quadrimestre del 2025 chiude con un totale di 586.782 unità, segnando un calo dello 0,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo dato riflette un mercato in fase di assestamento, influenzato anche dall’andamento dei prezzi al consumo.
Secondo i dati ISTAT, ad aprile l’indice nazionale dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,1% su base mensile e dell’1,9% su base annua, mantenendo la stabilità del mese precedente. Questa stabilità è però frutto di andamenti contrapposti in diversi settori. I prezzi dei Beni energetici non regolamentati hanno rallentato significativamente (da +0,7% a -3,4%), in particolare l’energia elettrica a mercato libero (-5,5%) e i carburanti come benzina (-8,6%) e gasolio (-8,9%).
Di contro, si è registrata un’accelerazione per i Beni energetici regolamentati (da +27,2% a +31,7%), i Beni alimentari (lavorati a +2,2%, non lavorati a +4,2%) e i Servizi relativi ai trasporti (da +1,6% a +4,4%).
Tendenze delle alimentazioni: L’ascesa dell’elettrificato
Analizzando le immatricolazioni per alimentazione, si conferma il trend di decrescita per i motori tradizionali:
- Le auto a benzina chiudono aprile in calo del 9,8% (quota 27,4%), e nel cumulato quadrimestrale scendono del 14,4% (quota 26,8%).
- Le auto diesel registrano una flessione ancora più marcata, -26,3% ad aprile (quota 10,3%) e -32,5% nel cumulato (quota 10,1%).
In forte controtendenza, le autovetture elettrificate rappresentano il 54,4% del mercato di aprile e il 54,2% nel quadrimestre, con volumi in aumento del +23,7% nel mese e del +21% nel cumulato. Nel dettaglio:
- Le ibride mild e full aumentano del 14,2% ad aprile (quota 44%) e del 15% nel cumulato (quota 44,6%).
- Le auto ricaricabili (BEV e PHEV) registrano un incremento spettacolare del +90,1% ad aprile (quota 10,4%) e del +59,5% nel cumulato (quota 9,6%).
- Le auto elettriche (BEV) crescono del +108,2% ad aprile (quota 4,8%) e del +79,4% nel cumulato (quota 5,1%).
- Le ibride plug-in (PHEV) aumentano del +77% ad aprile (quota 5,6%) e del +41,8% nel cumulato (quota 4,5%).
Infine, le autovetture a gas rappresentano il 7,9% dell’immatricolato di aprile, interamente composto da GPL (-10,6% su aprile 2024). Nel cumulato annuo 2025, le auto GPL sono in calo del 5,2% (quota 8,9%), e il totale delle alimentate a gas registra un calo del 7%.
Redazione Fleetime
Fonte ANFIA
Lascia un commento