Truffa Online: Attenzione ai Report Auto Usate Falsi
Il mercato delle auto usate è sotto attacco: CARFAX denuncia un’ingegnosa truffa online che sfrutta i report veicolo per frodare i venditori privati.
Truffa Online – CARFAX, azienda leader internazionale nelle informazioni sulla storia dei veicoli e uno strumento prezioso per la trasparenza nel mercato dell’usato, ha smascherato una sofisticata truffa che sta colpendo venditori privati in Italia e in altri paesi europei, generando danni milionari.
Come funziona la truffa “quasi perfetta”
Il meccanismo di raggiro è subdolo. Un venditore privato viene contattato online o tramite messaggi da un finto acquirente. Quest’ultimo si mostra insolitamente disposto a pagare il prezzo richiesto per l’auto, senza negoziare o chiedere sconti. L’unica condizione è che il venditore fornisca un report dettagliato sulla storia del veicolo. Il truffatore invia quindi un link a un sito web apparentemente affidabile, sostenendo che solo il proprietario del veicolo può acquistare il report.
Il venditore, in buona fede e convinto di accelerare la vendita, spende tra i 20 e i 60 euro per ottenere la documentazione. In realtà, il documento ricevuto è falso o privo di dati rilevanti. Una volta ottenuta questa piccola somma di denaro, il finto acquirente sparisce, rendendosi irreperibile.
Una frode su scala globale con danni ingenti
“I truffatori sono particolarmente attivi in Italia, ma anche in Germania e in altri paesi europei, negli Stati Uniti e in Australia. È una frode su scala globale“, ha spiegato Johannes Loose, Head of Marketing di CARFAX e primo a individuare questa truffa online. “Questi siti vengono creati di continuo e hanno un ciclo di vita di 3-4 settimane, dopodiché vengono chiusi e riaperti sotto nuovi domini.“
Il guadagno per i truffatori è ingente perché, pur essendo il danno economico per ogni singolo venditore limitato, il meccanismo si basa sui grandi numeri. “Solo poche persone sporgono denuncia per poche decine di euro e, grazie a diversi strumenti con cui automatizzare varie operazioni, oggi è facile contattare milioni di persone con poco sforzo“, ha continuato Loose. “Il numero enorme di potenziali vittime porta a guadagni decisamente consistenti per i truffatori, mentre il rischio di essere denunciati è, invece, minimo. A mio parere è una truffa quasi perfetta”.
Secondo l’indagine di CARFAX, le tracce degli autori di queste frodi conducono prevalentemente in Europa dell’Est, soprattutto in Romania e Bulgaria, ma ci sono indizi anche di attività in Lituania e persino in Pakistan.
Truffa Online- l’appello di CARFAX per maggiore trasparenza e consapevolezza
“Siamo già in contatto con le autorità e con i gestori dei principali marketplace online, ma la pressione sui truffatori resta troppo bassa“, ha commentato Brüggink. “Serve maggiore trasparenza e consapevolezza da parte dei venditori privati di auto usate, ma anche dei marketplace, il cui obiettivo è quello di generare solo vere opportunità di vendita. Le persone devono potersi muovere con fiducia nel mercato delle auto usate, senza temere di perdere denaro, essere ingannate o effettuare cattivi affari“, ha concluso Brüggink.
Il tema sarà ulteriormente approfondito da Jason Byrnes, Head of Dealer Business di CARFAX, nella sua presentazione “Unmasking Vehicle History Fraud: Safeguarding Trust in Automotive Marketplaces”, prevista per oggi, 20 maggio, a Berlino nell’ambito di AutosBuzz 2025.
Per evitare di cadere in questa truffa, è fondamentale diffidare di acquirenti che non negoziano il prezzo e che richiedono l’acquisto di un report tramite link specifici. In caso di necessità di un report sulla storia del veicolo, è sempre consigliabile acquistarlo direttamente da fonti riconosciute e affidabili, come il sito ufficiale di CARFAX o altri fornitori accreditati.
Redazione Fleetime
Fonte CARFAX – Preview Public Relations
Lascia un commento