Citroën C5 Aircross Elettrico

Citroën rafforza la sua strategia “Elettrico Sociale” con l’arrivo in Italia del Nuovo SUV C5 Aircross, ora anche in versione 100% elettrica. Questo modello, il più grande e tecnologico della gamma, si unisce a una proposta elettrificata che include C3 e Ami.

Citroën C5 Aircross Elettrico – Con l’esordio italiano del Nuovo SUV C5 Aircross, ora disponibile anche in versione 100% elettrica, Citroën potenzia la sua strategia “Elettrico Sociale”. L’obiettivo è offrire mobilità sostenibile e accessibile, rafforzando una gamma già ampia che include la C3 e la Ami, quest’ultima leader nel mercato elettrico italiano.

C5 Aircross: Comfort e tecnologia per tutti

Il Nuovo SUV C5 Aircross, protagonista nel segmento C-SUV, combina spazio, comfort e tecnologia avanzata, con sospensioni Advanced Comfort® e design rinnovato. Le nuove versioni elettriche offrono autonomie di 520 km (210 CV) e 680 km (230 CV). Disponibili anche le versioni ibride. Grazie al programma “Elettrico Sociale”, il C5 Aircross elettrico parte da 25.400 Euro o 249 Euro al mese.

C3 Aircross e Ami: Crescita e mobilità urbana

Il Nuovo SUV C3 Aircross, recentemente lanciato, cresce nelle dimensioni offrendo per la prima volta fino a 7 posti in 4,39 metri. Disponibile in versioni benzina, ibride ed elettriche, punta al segmento B-SUV con un prezzo promozionale di 18.900 Euro. Per la ëC3 Aircross, l’offerta è di 69 Euro al mese con anticipo e tasso zero.

La visione di Giovanni Falcone, Managing Director Citroën Italia

Con l’esordio italiano di Nuovo SUV C5 Aircross elettrico, Citroën prosegue con forza e audacia nel suo percorso di elettrificazione,” ha dichiarato Giovanni Falcone, Managing Director Citroën Italia. “Vogliamo offrire a tutti i nostri clienti un accesso semplice e conveniente a una mobilità più sostenibile, senza rinunciare a comfort, design distintivo e versatilità. L’offerta Citroën si amplia oggi con una gamma completa che va da AMI a C5 Aircross, coprendo tutte le esigenze della mobilità urbana ed extraurbana, senza dimenticare i mezzi professionali.

Redazione Fleetime

Fonte press Stellantis