La crescita delle vendite di modelli ibridi di Stellantis nell’EU30 è impressionante, con un aumento del 41% nel 2024 rispetto al 2023. L’azienda prevede di incrementare ulteriormente i volumi di vendita con i prossimi lanci. Leader nelle vendite di veicoli a basse emissioni, Stellantis domina nei segmenti A e B e nei veicoli commerciali leggeri del mercato EU30 con una gamma che comprende veicoli elettrici a batteria, a celle a combustibile, ibridi e ibridi plug-in.
“In un periodo storico in cui la sostenibilità incontra l’innovazione, Stellantis rinnova il suo impegno nel far progredire la tecnologia ibrida per i clienti europei”, ha dichiarato Uwe Hochgeschurtz, Chief Operating Officer di Stellantis per l’Europa allargata. “Questa tecnologia migliora l’efficienza e le performance dei motori a combustione tradizionali, e ci proietta verso un futuro con emissioni ridotte, autonomia dei veicoli estesa e maggiore accessibilità economica per i clienti”.
Motori ibridi
I modelli ibridi Stellantis disponibili o in arrivo quest’anno in Europa includono:
- Alfa Romeo: Junior e Tonale
- Citroën: Nuova C3, Nuova C3 AirCross, C4, C4X, C5 AirCross e C5X
- DS: DS 3 e DS 4
- Fiat: Panda e 600
- Jeep®: Avenger, Renegade e Compass
- Lancia: Nuova Ypsilon
- Maserati: Grecale
- Opel/Vauxhall: Corsa, Astra, Astra SportsTourer, Mokka, Frontera e Nuovo Grandland
- Peugeot: 208, 308, 308 SW, 408, 2008, Nuovo 3008 e Nuovo 5008
La tecnologia avanzata eDCT di Stellantis, presente nella maggior parte dei suoi veicoli ibridi in Europa, include un motore elettrico integrato da 21 kW che offre un’esperienza di guida semplice e fluida, anche in modalità 100% elettrica. Il sistema eDCT è progettato per garantire un’efficienza ottimale in termini di consumo di carburante, con una riduzione delle emissioni di CO2 fino al 20% rispetto a un motore a combustione con cambio automatico.
Con la joint venture eTransmissions, Stellantis produce eDCT a Metz, in Francia, e a Torino, in Italia, rifornendo undici impianti di produzione. Stellantis è pronta a investire oltre 50 miliardi di euro nel campo dell’elettrificazione nei prossimi dieci anni, contribuendo al conseguimento dei traguardi fissati nel piano strategico Dare Forward 2030. Questi prevedono di raggiungere il 100% del mix di vendite con veicoli elettrici a batteria (BEV) in Europa e il 50% con autovetture e veicoli commerciali leggeri BEV negli Stati Uniti entro il 2030. Stellantis mira alla neutralità carbonica entro il 2038.
Lascia un commento