Riciclo Materie prime: la rivoluzione nella gamma Audi
Dalle auto dismesse ai nuovi modelli, Audi reinventa il ciclo produttivo, trasformando il riciclo in un vantaggio strategico ed economico per la sua gamma.
Riciclo materie prime – Audi sta tracciando un nuovo percorso nel settore automobilistico, spingendo l’acceleratore sull’economia circolare. L’obiettivo ambizioso è aumentare l’uso di materiali secondari nei suoi veicoli, non solo per un impatto ecologico positivo, ma anche per una maggiore efficienza economica. Si tratta di riutilizzare le materie prime per nuove auto una volta esaurito il loro ciclo di vita iniziale. Dopo aver testato la fattibilità tecnica con il programma MaterialLoop dal 2023, Audi è ora la prima casa automobilistica a implementare un concetto di riciclo economicamente sostenibile per i materiali provenienti da veicoli a fine vita, grazie alla partnership strategica con TSR Resource. Questo innovativo sistema trasforma, ad esempio, la rottamazione d’acciaio in materiale secondario di alta qualità, pronto per essere reintrodotto nella catena di fornitura automobilistica.
Un conto materiale digitale per una catena di fornitura resiliente
A partire dal 2025, Audi metterà a disposizione migliaia di veicoli di pre-produzione per il riciclo. TSR Resource si occuperà della loro triturazione e trasformazione in materie prime riciclate di alta qualità. In cambio, Audi avrà accesso a questi materiali, accreditati su un innovativo “conto materiale digitale“. Questo sistema consente ai potenziali fornitori di accedere a materiali riciclati di alta qualità a condizioni stabili, riducendo la dipendenza dalle fluttuazioni di prezzo del mercato primario. La strategia non solo promuove un riciclo di qualità superiore, ma rende l’intera catena di fornitura più resiliente e indipendente.
Renate Vachenauer, Membro del Consiglio di Amministrazione Audi per gli Acquisti, ha sottolineato: “Il riciclo ha un potenziale enorme. Con il conto materiale digitale, Audi è pioniera di un sistema che permette di procurarsi risorse riciclate preziose in modo più indipendente dal mercato. Dimostriamo che sostenibilità ed economia possono e devono andare di pari passo.”
Audi guida l’uso di materiali riciclati post-consumo
L’uso responsabile delle materie prime è al centro della visione futura di Audi. La sua strategia di economia circolare punta a riutilizzare i materiali “post-consumo”, ovvero quelli che hanno già avuto una vita. Un esempio pratico è il programma MaterialLoop, che ha già permesso di usare materiali riciclati per il parabrezza dell’Audi Q4 e-tron (GlassLoop) e per il tetto esterno dell’Audi Q6 e-tron (SteelLoop).
Con TSR Resource, Audi garantisce che i materiali riciclati, come l’acciaio dai veicoli di pre-produzione, siano riprocessati e reintrodotti nella sua catena di fornitura. Christian Blackert, Amministratore Delegato di TSR Resource, ha evidenziato come questa collaborazione stabilisca “un’altra pietra miliare importante per l’economia circolare nell’industria automobilistica”, rafforzando la resilienza di fronte alle sfide globali.
Questo approccio collaborativo, che coinvolge l’intera filiera, porta vantaggi per tutti: il partner di riciclo ottiene un flusso prevedibile di veicoli e acquirenti, i fornitori accedono a materiali di qualità a condizioni stabili, e Audi stabilizza l’approvvigionamento a costi migliorati. Così, si aumenta la percentuale di materiali riciclati nei nuovi veicoli senza compromessi su qualità o costi, dimostrando come le risorse possano essere mantenute in circolo in modo strategico, efficiente e sostenibile.
Redazione Fleetime
Fonte press Audi
Lascia un commento