Stellantis e Factorial: futuro EV con batterie allo Stato Solido
Stellantis sta incorporando le batterie allo stato solido di Factorial in una flotta di nuove Dodge Charger Daytona basate sulla piattaforma STLA Large, in circolazione entro il 2026
Stellantis e Factorial compiono un passo significativo verso l’innovazione nel settore dei veicoli elettrici (EV), comunicando il progresso della loro alleanza focalizzata sull’introduzione della tecnologia delle batterie allo stato solido. Questo sviluppo è parte integrante di un investimento di 75 milioni di dollari effettuato da Stellantis in Factorial nel 2021, un passo strategico che delinea l’impegno della casa automobilistica nella transizione verso un futuro sostenibile.
Entro il 2026, Stellantis prevede di lanciare una nuova flotta di Dodge Charger Daytona dotate di batterie allo stato solido, frutto della collaborazione con Factorial. Questa iniziativa rappresenta un momento cruciale per la commercializzazione della tecnologia, consentendo l’applicazione pratica della proposta innovativa in condizioni di guida reali, oltre a fornire dati cruciali per la validazione delle prestazioni delle celle.
Stellantis e Factorial
Factorial utilizzerà la sua tecnologia proprietaria FEST® per fornire le celle di queste batterie, che promettono una densità di energia superiore a 390 Wh/kg. Rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio, la tecnologia FEST® rappresenta un significativo miglioramento in termini di densità energetica e peso, supportando un’esperienza di guida più performante, una maggiore autonomia e tempi di ricarica ottimizzati, elementi essenziali per la crescita e l’accettazione dei veicoli elettrici nel mercato.
Per questa nuova fase, Stellantis ha scelto di integrare la tecnologia nella piattaforma multi-energia STLA Large, un componente chiave della sua strategia “Dare Forward 2030”. La piattaforma, progettata per supportare fino a due milioni di veicoli globalmente, sarà utilizzata per i modelli di Jeep®, Dodge, Chrysler, Alfa Romeo e Maserati, garantendo una base versatile e robusta per l’implementazione delle batterie allo stato solido.
Stellantis e Factorial
“Questa flotta rappresenta un momento cruciale nella nostra collaborazione con Factorial”, ha dichiarato Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis. “Stiamo integrando innovazione e tecnologia per fornire ai nostri clienti prestazioni superiori e una migliore esperienza di ricarica”.
Siyu Huang, CEO di Factorial, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione per il settore dei veicoli elettrici. “La tecnologia delle batterie allo stato solido sarà determinante nel garantire prestazioni elevate e costi ridotti per la prossima generazione di veicoli elettrici”, ha affermato, evidenziando le speranze riposte in questa innovazione.
In conclusione, la partnership tra Stellantis e Factorial non solo pone le basi per veicoli elettrici più avanzati, ma richiama anche l’attenzione sull’importanza della ricerca e dello sviluppo nel panorama automobilistico mondiale, promuovendo un futuro sostenibile attraverso una mobilità sempre più efficiente.
Redazione Fleetime
Fonte press Stellantis
Lascia un commento