Continental

Da una rivoluzione di 120 anni fa all’intelligenza artificiale di oggi, scopri come Continental ha trasformato il battistrada dei pneumatici, rendendo la guida più sicura ed efficiente nel tempo.

Continental ha segnato una svolta epocale 120 anni fa, introducendo il primo pneumatico per auto con battistrada. Questa innovazione ha drasticamente migliorato la trazione e ridotto gli spazi di frenata su strade bagnate e sporche, in un’epoca in cui la mobilità privata stava muovendo i primi passi.

Da allora, gli sviluppatori Continental hanno costantemente perfezionato il design del battistrada. Dalle prime scanalature incise a mano ai sofisticati disegni direzionali a V di oggi, l’obiettivo è sempre stato migliorare sicurezza, efficienza e comfort di guida. Linee di pneumatici come PremiumContact, EcoContact, WinterContact e il performante SportContact 7 sono esempi concreti di questa evoluzione.

Felix Hübner, Head of the department Pattern, Contour & Industrial Design di Continental Tires, sottolinea come il battistrada non sia solo un tratto distintivo, ma influenzi profondamente le prestazioni del veicolo. Le sue strutture a blocchi, scanalature e lamelle sono fondamentali per aderenza e sicurezza, specialmente su superfici difficili.

Continental – il battistrada: l’interfaccia chiave per la sicurezza

Con un’area di contatto pari a quella di una cartolina, il battistrada è l’unico elemento che connette il veicolo alla strada, trasferendo tutte le forze generate durante frenata, accelerazione e sterzata. È cruciale per prevenire l’aquaplaning e garantire trazione, bassa rumorosità, ottime prestazioni di frenata e durabilità.

Continental sviluppa disegni specifici per ogni esigenza: sportivi, per alte velocità, estivi, all season, invernali, chiodati e fuoristrada. Ogni design combina elementi come tasselli (per trazione e aderenza), scanalature (per incanalare l’acqua), nervature (per stabilità direzionale) e lamelle (per maggiore grip su superfici scivolose). Queste combinazioni uniche sono protette da oltre 1.700 brevetti.

L’intelligenza artificiale plasma il futuro del battistrada

Oggi, lo sviluppo dei pneumatici è radicalmente cambiato. Continental progetta prototipi digitali utilizzando simulazioni al computer all’avanguardia. L’intelligenza artificiale (AI) gioca un ruolo crescente in questo processo, analizzando grandi volumi di dati per prevedere e ottimizzare le proprietà dei battistrada, e simulando il comportamento degli pneumatici in diverse condizioni.

Questo approccio virtuale permette di testare e ottimizzare i nuovi design prima ancora di produrre i prototipi fisici, con un risparmio significativo di materie prime e centinaia di pneumatici all’anno.

Guardando al futuro, la sostenibilità è il motore principale dell’innovazione. L’obiettivo è migliorare continuamente il chilometraggio, il tasso di usura e la resistenza al rotolamento, senza mai compromettere la sicurezza. Adattandosi alle nuove sfide come i cambiamenti climatici e i requisiti legali, Continental continua a bilanciare al meglio sicurezza, efficienza e sostenibilità, forte di oltre 120 anni di esperienza.

Redazione Fleetime

Fonte press Continental