BMW Landshut: l’Hub digitale guida la produzione di componenti
Lo stabilimento di Landshut, il cuore produttivo di componenti del BMW Group, si afferma come pioniere nella digitalizzazione, integrando intelligenza artificiale e processi connessi per un futuro più efficiente e sicuro.
BMW Landshut – Il BMW Group sta portando avanti a pieno ritmo la digitalizzazione della produzione dei suoi componenti, e lo stabilimento di Landshut è all’avanguardia di questa trasformazione. Questo sito, il più grande per la produzione di componenti dell’azienda, si sta affermando come un vero e proprio hub di innovazione, integrando tecnologie all’avanguardia dalla gestione della produzione basata sull’intelligenza artificiale ai controlli qualità data-driven.
L’Intelligenza Artificiale al servizio della sicurezza e dell’efficienza
Presso lo stabilimento di Landshut, l’azienda sfrutta l’analisi dei dati supportata dall’intelligenza artificiale per un duplice obiettivo. Da un lato, l’IA è impiegata per identificare tempestivamente anomalie nel flusso di dati, prevenendo potenziali attacchi informatici. Dall’altro, il controllo digitale dei processi e gli impianti produttivi interconnessi sono utilizzati per incrementare la produttività e migliorare la qualità complessiva dei componenti.
“Non ci limitiamo a implementare il progresso tecnico, ma lo plasmiamo attivamente per garantire la nostra competitività nel lungo termine,” ha dichiarato Thomas Thym, Responsabile dello stabilimento BMW di Landshut. “Dietro ogni auto digitale deve esserci anche una fabbrica digitale.”
Shopfloor.Digital: la produzione connessa per una trasparenza globale
Un elemento chiave della strategia di digitalizzazione del BMW Group è il programma di trasformazione “Shopfloor.Digital”. L’iniziativa mira ad armonizzare i processi di produzione e i sistemi IT a livello globale, coinvolgendo tutti e 30 i siti produttivi dell’azienda. Per raggiungere questo ambizioso traguardo, il BMW Group sta costruendo una moderna architettura IT basata sul cloud e si affida all’automazione dei processi e a soluzioni potenziate dall’intelligenza artificiale.
Lo stabilimento di Landshut, in quanto sito di produzione di componenti, riveste un ruolo fondamentale in questo programma. “Consideriamo la complessità come un’opportunità e utilizziamo i dati che otteniamo per migliorare continuamente i nostri processi,” ha spiegato Franz Heigl, Responsabile della Digitalizzazione della Produzione di Componenti.
Questa spinta alla digitalizzazione posiziona il BMW Group all’avanguardia nell’industria automobilistica, dimostrando come l’innovazione nella produzione sia cruciale quanto quella nel prodotto finale.
Redazione Fleetime
Fonte press club Italia
Lascia un commento