Furti Auto Italia 2024

Furti Auto Italia 2024 –  il 2024 ha visto un preoccupante incremento dei furti di veicoli in Italia. La ricerca LoJack analizza i dati, rivelando un ritorno ai livelli pre-COVID, ecco quali sono i modelli più rubati e le aree più a rischio nel paese.

Nel 2024, il business criminale dei furti di veicoli in Italia ha segnato una preoccupante ripresa, superando le 136mila unità e tornando ai livelli pre-COVID con una crescita del 3%. L’incremento ha colpito in particolare le auto, con un aumento del 6%, e i mezzi commerciali, che hanno registrato un allarmante +112%. Dal 2013 ad oggi, quasi 1.7 milioni di veicoli sono stati sottratti, con un milione di mezzi svaniti nel nulla, alimentando mercati esteri e il lucroso traffico illecito di pezzi di ricambio.

Dossier furti veicoli 2025: la radiografia di un business criminale in crescita

Questi sono i principali trend emersi dal “Dossier sui Furti di veicoli 2025”, un’analisi approfondita elaborata da LoJack Italia, società leader nel settore delle soluzioni telematiche per l’Automotive e nel recupero di veicoli rubati. Il dossier, reso noto durante l’Automotive Dealer Day 2025, si basa sui dati forniti dal Ministero dell’Interno relativi all’anno 2024, integrati con ulteriori elaborazioni e report nazionali e internazionali sul fenomeno.

Aumento generalizzato dei furti e destinazioni della refurtiva

Lo scorso anno si è registrato un aumento generalizzato dei furti (+3%), con le “quattro ruote” (auto, SUV e VAN) che hanno superato la soglia delle 100mila unità sottratte, un dato che non si vedeva dal 2018. Questo evidenzia la strutturazione di un business criminale ben organizzato, con l’Est Europa, il Nord Africa e il Medio Oriente come principali destinazioni della refurtiva.

Tasso di ritrovamento stabile e concentrazione geografica dei furti

A fronte di questo aumento, il tasso di ritrovamento dei mezzi sottratti si mantiene stabile al 45%. Il Dossier LoJack evidenzia una preoccupante concentrazione dei furti nelle regioni tradizionalmente più colpite: Campania, Lazio, Sicilia, Puglia e Lombardia, dove si verifica quasi l’80% del totale dei furti a livello nazionale.

Furti Auto Italia 2024 –  l’allarme di LoJack: tecnologia e intervento rapido contro i furti

Maurizio Iperti, Presidente EMEA LoJack, sottolinea come il ritorno ai livelli pre-COVID del fenomeno richieda un’attenzione massima e interventi rapidi ed efficaci, come l’integrazione della tecnologia radiofrequenza con il GPS, per contrastare le sofisticate tecniche dei ladri e aumentare le probabilità di recupero dei mezzi.

La top ten dei modelli più rubati: Panda e Renegade in testa

L’auto e il SUV più ambiti dai ladri si confermano la FIAT Panda e la Jeep Renegade. Le autovetture rappresentano oltre la metà del totale dei furti. Nella classifica dei modelli più rubati spiccano la FIAT Panda, seguita da FIAT 500 e Lancia Ypsilon. Tra i SUV, la Jeep Renegade è al primo posto.

Furti di moto/scooter stabili, boom per i mezzi commerciali

Nel 2024, il settore dei furti di moto e scooter è rimasto sostanzialmente stabile, mentre si è registrato un vero e proprio boom nei furti di mezzi commerciali (+112%), con l’IVECO come marca più colpita e Sicilia e Lazio le regioni con il maggior numero di sottrazioni.

I cinque falsi miti sui furti d’auto svelati da LoJack

Il Dossier LoJack dedica una sezione interessante ai cinque falsi miti più comuni sui furti d’auto, sfatando credenze errate riguardanti l’efficacia degli antifurti, i modelli più a rischio, l’affidabilità del GPS e i luoghi “sicuri” dai furti.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte press Catino&Giglio