Mercato Afternarket 2024: primo demestre + 4,2%
Segno positivo per tutte e cinque le famiglie prodotto che fanno parte del Barometro Aftermarket ANFIA.
Mercato Afternarket 2024 – il primo semestre del 2024 ha registrato un segno positivo per tutte le famiglie di prodotti del settore aftermarket, secondo i dati del Barometro Aftermarket di ANFIA, sviluppato in collaborazione con ISTAT. La transizione energetica sta coinvolgendo anche il comparto del post-vendita, che è chiamato a investire in nuove tecnologie e competenze, mantenendo alta la qualità del servizio al cliente. ANFIA auspica che la nuova legislatura europea possa ammorbidire il percorso verso il target zero emissions, adottando un approccio neutrale e plurale.
Il Barometro Aftermarket, strumento statistico interno al Gruppo Componenti ANFIA, evidenzia una crescita del 4,2% nel fatturato della filiera IAM nel primo semestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023. Questa crescita segue un aumento del 2,3% nel primo trimestre e un incremento del 6,3% nel secondo trimestre.
Le singole famiglie di prodotti hanno tutte registrato una variazione positiva nella prima metà del 2024. I componenti di carrozzeria e abitacolo hanno mostrato l’incremento più significativo (+17,4%), seguiti dai componenti motore (+7,8%). Anche i componenti elettrici ed elettronici (+3,7%), i materiali di consumo (+3%) e i componenti undercar (+1,3%) hanno registrato crescite, sebbene più contenute.
Mercato Afternarket 2024
Famiglie Prodotto: Variazione Percentuale del Fatturato (Gen-Giu 2024/2023)
- Componenti Carrozzeria e Abitacolo: +17,36%
- Componenti Motore: +7,75%
- Componenti Elettrici e Elettronici: +3,65%
- Materiali di Consumo: +2,96%
- Componenti Undercar: +1,27%
- Totale: +4,21%
“La chiusura positiva del primo semestre 2024 conferma il trend di crescita del triennio 2021-2023, sebbene il rialzo registrato sia più contenuto dei precedenti”, afferma Massimo Pellegrino, Coordinatore della Sezione Aftermarket del Gruppo Componenti ANFIA. Pellegrino sottolinea che le immatricolazioni di vetture nuove in Italia sono aumentate del 5,3% rispetto al primo semestre 2023, anche se il mercato dell’usato ha registrato una crescita più significativa (+9,3%).
L’intera filiera automotive sta attraversando una fase di transizione energetica che richiede importanti investimenti in competenze e tecnologie, con un’attenzione particolare al capitale umano. La speranza è che la nuova legislatura europea, senza rivedere i regolamenti già approvati, possa adottare un approccio più flessibile e inclusivo, integrando altre tecnologie come biocarburanti ed e-fuels nel percorso verso le zero emissions.
Redazione Fleetime
Fonte press ANFIA
Lascia un commento