Stellantis e dSPACE per sviluppo dei veicoli basati sul cloud
La partnership con dSPACE garantirà a Stellantis una potente piattaforma di simulazione per sviluppare innovazioni software più rapide e di qualità superiore.
Stellantis, uno dei principali attori globali dell’automotive, ha siglato un memorandum d’intesa con dSPACE, leader nelle soluzioni di simulazione e validazione. Questa partnership punta ad accelerare lo sviluppo dei veicoli connessi basati sul cloud, integrando la piattaforma VEOS di dSPACE all’interno del Virtual Engineering Workbench (VEW) di Stellantis.
L’innovazione del Virtual Engineering Workbench
Il VEW di Stellantis consente agli ingegneri di sviluppare, testare e ottimizzare il software fino a un anno prima rispetto alla disponibilità dell’hardware. Grazie all’utilizzo della piattaforma VEOS, circa l’80-85% dei test viene eseguito tramite il metodo Software-in-the-Loop (SIL). Questo approccio riduce drasticamente il time-to-market, migliorando al contempo la qualità del prodotto e accelerando i cicli di sviluppo fino a 100 volte rispetto agli standard tradizionali.
Con oltre 3.800 utenti attivi giornalieri, il VEW si distingue come un ambiente virtuale unico e innovativo, progettato per garantire efficienza e scalabilità nello sviluppo di veicoli.
Tre piattaforme tecnologiche per un futuro smart
Al centro della strategia di Stellantis ci sono tre piattaforme tecnologiche basate sull’intelligenza artificiale, che debutteranno nel 2025:
- STLA Brain: la piattaforma di controllo intelligente del veicolo.
- STLA SmartCockpit: progettata per offrire un’esperienza digitale avanzata agli utenti.
- STLA AutoDrive: focalizzata sulla guida autonoma e assistita.
Queste piattaforme, sviluppate e testate nel VEW, supporteranno i 14 marchi iconici di Stellantis, offrendo funzionalità innovative e miglioramenti continui tramite aggiornamenti over-the-air.
Dichiarazioni di visione
Yves Bonnefont, Chief Software Officer di Stellantis, ha dichiarato: “Grazie a dSPACE, acceleriamo lo sviluppo di funzionalità innovative per soddisfare le esigenze dei clienti, migliorando l’esperienza di guida”.
Carsten Hoff, CEO di dSPACE, ha aggiunto: “Collaborare con Stellantis ci consente di affinare i nostri strumenti software, garantendo soluzioni sempre più avanzate per la validazione dei veicoli connessi”.
Il futuro della mobilità
L’accordo con dSPACE rappresenta un passo cruciale per Stellantis verso lo sviluppo di veicoli intelligenti e sostenibili. Questa collaborazione conferma l’impegno dell’azienda nell’offrire soluzioni all’avanguardia, migliorando continuamente la qualità e l’esperienza per i clienti. La realizzazione del memorandum d’intesa resta soggetta alla firma di un accordo definitivo.
Redazione Fleetime
Fonte press Stellantis
Lascia un commento