Moto in flotta

Il presidente dell’associazione, Roman: “In Italia patrimonio industriale da tutelare di fronte a mercato globale sempre più complesso ed aggressivo”

Moto in flotta – “Un mercato in continua evoluzione, capace di adattarsi alle nuove esigenze di mobilità e ai mutamenti geopolitici. Moto, scooter e ciclomotori confermano il loro ruolo centrale in Italia, con una crescita significativa della domanda anche in un contesto complesso”, ha dichiarato Mariano Roman, presidente di Confindustria ANCMA, commentando i dati delle immatricolazioni 2024. Con un aumento complessivo del 10,5% rispetto all’anno precedente, il settore delle due ruote si conferma leader nella mobilità privata, pur con un occhio attento alle sfide future.

Successo di mercato e leadership internazionale

Il successo del nostro mercato è il risultato di una domanda interna in costante crescita e di un’offerta ampia e innovativa. L’industria italiana si distingue per un valore di oltre 9,5 miliardi di euro, primeggiando nell’eurozona per produzione ed esportando veicoli per oltre 2 miliardi di euro”, ha aggiunto Roman.

L’Italia non solo eccelle nel panorama industriale, ma si distingue anche in ambito sportivo, confermandosi un protagonista globale. Tuttavia, Roman ha sottolineato la necessità di un maggiore sostegno da parte del legislatore per competere in un mercato sempre più complesso e globale.

I numeri del mercato di dicembre

Dicembre 2024 ha registrato una crescita eccezionale (+200,68%), con 29.587 veicoli immatricolati, complice la chiusura dell’omologazione Euro 5. Le moto hanno segnato un incremento record del 283,13%, gli scooter sono cresciuti del 113,54% e i ciclomotori del 247,05%. Questo boom riflette la corsa alle immatricolazioni di fine serie.

Mercato annuale 2024: il miglior risultato dal 2010

Con 373.313 unità vendute (+10,52%), il mercato ha raggiunto il miglior risultato dal 2010. Le moto crescono del 14,48%, gli scooter del 7,54% e i ciclomotori del 7,45%. Anche il segmento dei quadricicli ha visto un incremento del 28,10%, trainato dalle minicar elettriche, che rappresentano il 65% del mercato.

Moto in flotta

Mobilità elettrica: segnali di ripresa

Nonostante una flessione annuale del 16,08%, i veicoli elettrici a due ruote hanno chiuso il 2024 con segnali positivi negli ultimi tre mesi, indicando una possibile inversione di tendenza per il 2025.

Prospettive future

Con un settore in piena espansione, il 2024 si chiude con risultati incoraggianti ma con sfide all’orizzonte. L’industria delle due ruote si prepara a un futuro in cui innovazione, sostenibilità e competitività globale saranno sempre più cruciali.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte press ANCMA