Maserati Folgore

“Made in Thunder”. Lo show di Maserati inaugura la nuova era elettrica del Tridente e presenta al mondo la GranCabrio Folgore

Maserati Folgore – nella serata di lunedì 15 aprile, Modena ha assistito a un evento che promette di ridefinire il mondo dell’auto: “Made in Thunder”. Maserati ha presentato con grande fervore il nuovo capitolo della sua storia, il 100% elettrico Folgore, avvolgendo il pubblico in un’atmosfera di innovazione e ispirazione.

Ad aprire le danze è stato Dardust, un artista di fama internazionale che ha incantato con melodie ipnotiche, salutando il tramonto e celebrando l’inizio di una nuova era. La voce di Matilda De Angelis ha accolto gli ospiti, affiancata dall’astrofisica Edwige Pezzulli, insieme hanno raccontato la straordinaria eredità del marchio della Motor Valley, che quest’anno festeggia 110 anni. Un collegamento simbolico con il genio di Leonardo da Vinci e il Made in Italy ha fatto da capofila a un evento che celebra non solo il lusso, ma l’ingegno italiano.

E poi è avvenuta la magia: la GranCabrio Folgore ha acquisito vita sul palco, presentata con una potenza simile a quella di un tuono. Elegante e sportiva, questa decappottabile rappresenta un’eccellenza ingegneristica, la prima nel suo segmento a operare in modalità 100% elettrica.

Klaus Busse, responsabile del design Maserati, ha svelato le particolarità della vettura, accentuandone la bellezza e la potenza. Con tinte spettacolari e interni raffinati, la GranCabrio Folgore è una fusione di comfort e adrenalina. La parola è passata a Davide Grasso, CEO  Maserati, che, con un messaggio ispirato, ha sottolineato l’importanza di unire arte e scienza nella ricerca dell’eccellenza.

Folgore rappresenta un ponte verso il futuro, un battito di energia che riaccende il marchio, promettendo una transizione luminosa e dinamica nel panorama automobilistico mondiale. Con questo nuovo capitolo, Maserati non solo guarda al domani, ma si pone come pioniere della mobilità elettrica, incarnando l’essenza dell’innovazione italiana.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte press Stellantis