Nuova Lancia Gamma

Ieri, in occasione dell’incontro al MIMIT, Jean-Philippe Imparato, COO per l’Enlarged Europe, ha ribadito al Ministro Adolfo Urso il ruolo strategico dell’Italia per Stellantis, con particolare focus sul rilancio del marchio Lancia.

Nuova Lancia Gamma – durante il Tavolo Stellantis svoltosi presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), il Chief Operating Officer per l’Enlarged Europe, Jean-Philippe Imparato, ha ribadito il forte legame del Gruppo con l’Italia. Tra gli annunci chiave, la produzione della nuova Lancia Gamma presso lo stabilimento di Melfi a partire dal 2026 rappresenta una pietra miliare nella strategia del brand, che punta a riaffermare il proprio ruolo nel mercato premium globale.

L’investimento di Stellantis in Italia si traduce non solo in un rilancio del marchio Lancia, ma anche in una valorizzazione dell’eccellenza manifatturiera italiana. La scelta di Melfi, un impianto riconosciuto per l’elevata qualità produttiva e il contributo alla transizione verso l’elettrico, sottolinea l’importanza del territorio e della sostenibilità nel piano strategico del Gruppo.

La nuova Lancia Gamma: eleganza sostenibile e innovazione

Simbolo del Rinascimento del marchio, la nuova Gamma sarà progettata, sviluppata e prodotta interamente in Italia. Questo modello, che sarà disponibile in versioni elettriche e ibride, utilizzerà la piattaforma STLA Medium di Stellantis, progettata per integrare le tecnologie più avanzate in termini di efficienza, prestazioni e sostenibilità.

L’ammiraglia, che incarna la tradizione di eleganza e innovazione di Lancia, si rivolge a una clientela moderna, attenta sia al design che alle esigenze di una mobilità sempre più green. La scelta di una piattaforma multi-energy garantisce la massima versatilità, permettendo al nuovo modello di soddisfare una gamma diversificata di esigenze.

Melfi: cuore dell’innovazione italiana

Lo stabilimento di Melfi, operativo dal 1994, è un punto di riferimento per la produzione automobilistica italiana. Con processi produttivi altamente automatizzati e un focus sull’ecosostenibilità, rappresenta un esempio di eccellenza nel panorama industriale globale. La produzione della Gamma a Melfi segna inoltre il ritorno di Lancia in questo stabilimento, dove tra il 1995 e il 2003 veniva prodotta la seconda generazione della Ypsilon.

Grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e alla sostenibilità come pilastro centrale, lo stabilimento svolge un ruolo cruciale nella strategia di Stellantis per l’elettrificazione.

Il Rinascimento di Lancia: un piano ambizioso

La nuova era di Lancia è stata inaugurata alla fine del 2023 con il debutto del Concept Pu+Ra HPE e un nuovo logo che riflette i valori del marchio. La roadmap prevede tre nuovi modelli entro il 2028, uno ogni due anni, a partire dalla nuova Ypsilon. Il piano include anche l’espansione internazionale del brand, con una rete di concessionari in Europa caratterizzati da una corporate identity rinnovata e incentrata su qualità, elettrificazione e sostenibilità.

Nuova Ypsilon e il ritorno alle competizioni

La nuova Ypsilon, lanciata nel 2023, rappresenta il primo passo del Rinascimento di Lancia, con oltre 11.000 ordini già registrati. Nel 2025, il brand tornerà nel motorsport con la Ypsilon Rally4 HF, riaffermando la sua tradizione vincente nelle competizioni.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte press Stellantis