ECO Festival 2025: Mobilità Sostenibile Che Prende Vita a Roma
Analisi e Strategie dal Centro Congressi di Piazza di Spagna: Il Futuro delle Città Intelligenti
ECO Festival 2025 – Il sipario su ECO Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti si è alzato oggi, ma l’eco delle sue discussioni risuonerà a lungo. L’evento, tenutosi con successo il 16 e 17 settembre 2025 presso il Centro Congressi di Piazza di Spagna, ha rappresentato la terza edizione di un appuntamento cruciale per capire la rotta della transizione ecologica nella mobilità italiana.
ECO Festival ha riunito i protagonisti del settore, pubblici e privati, per un’analisi a 360 gradi. Non ci si è limitati al concetto di “smart city”, ma si è approfondito come politiche e servizi possano davvero migliorare la salute e il benessere di tutti, dalle infrastrutture alla mobilità elettrica, dall’innovazione alla logistica, fino all’economia circolare e all’educazione ambientale.
Le Voci che Hanno Guidato il Dibattito
Le due giornate sono state un susseguirsi di incontri e interviste di alto livello. Il pomeriggio del 16 settembre, tavoli di lavoro hanno visto esperti e istituzioni dialogare con le aziende, tracciando percorsi concreti per operare in chiave sostenibile.
Il parterre istituzionale ha confermato l’importanza dell’evento. Tra i nomi presenti: Antonio Decaro (Parlamento Europeo), il Ministro Adolfo Urso, i Viceministri Edoardo Rixi e Vannia Gava, Gaetano Manfredi (Presidente ANCI) e il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Una presenza autorevole che ha sottolineato l’urgenza e la serietà dei temi trattati.
Dai Dati alla Coscienza: La Ricerca Sulla Mobilità Italiana
Un momento clou del Festival è stata la presentazione della nuova ricerca dell’Istituto Piepoli. Dopo l’indagine dello scorso anno sui giovani, questa edizione ha analizzato le abitudini di spostamento di un campione rappresentativo di 1.000 maggiorenni. L’attenzione si è concentrata sull’impatto ambientale delle nostre scelte, la pluralità tecnologica, l’economia circolare e, novità assoluta, l’influenza dell’Intelligenza Artificiale nel mondo dei trasporti. Un’indagine che promette di svelare il vero indice della mobilità sostenibile dei cittadini italiani.
Visioni e Impegni dalla Conferenza Stampa
La conferenza stampa di presentazione ha dato il via ai lavori, con interventi significativi. Vito Parisi, Vicepresidente ANCI, ha ribadito come la transizione verso una mobilità sostenibile sia una sfida quotidiana che parte dai territori. “Il cambiamento deve costruire città più vivibili, inclusive e interconnesse. Il diritto a una mobilità accessibile, sicura e sostenibile è una realtà che ECO Festival contribuisce a rafforzare, creando alleanze e buone pratiche.”
L’assessore Patanè del Comune di Roma ha poi evidenziato l’impegno della Capitale nella riduzione del traffico privato a favore dell’intermodalità. “Sensibilizzare i cittadini affinché trasporto pubblico, ciclabilità e sharing mobility diventino prioritari è fondamentale,” ha dichiarato.
ECO Festival, evento aperto a tutti (istituzioni, cittadini, studenti, aziende), ha goduto del patrocinio di enti di rilievo come ANCI, Comune di Roma, Ministero dell’Ambiente e Ministero delle Infrastrutture. Partner come ENEL, Trenitalia, Intesa Sanpaolo, ALIS, Conai e Amazon hanno contribuito attivamente, presentando progetti innovativi su infrastrutture energetiche, riforestazione urbana, economia circolare e logistica sostenibile. Ogni partner, inoltre, ha avuto l’opportunità di premiare una realtà distintasi nel campo della mobilità e sostenibilità.
L’appuntamento con ECO Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti ha coinciso con la Settimana Europea della Mobilità, rafforzando il suo messaggio. Un evento che ha davvero segnato una tappa importante per il futuro delle nostre città.
Redazione Fleetime
Fonte press ECO
Lascia un commento